Categories: Municipio Roma XI

Marcello Colafigli, ex membro della Banda della Magliana, continua a rappresentare un pericolo per la società

Marcello Colafigli, noto per il suo passato nella Banda della Magliana, è attualmente in carcere, dove continua a scontare una pena significativa. Nonostante la sua età avanzata, i giudici lo considerano ancora un soggetto di notevole pericolosità. Recenti pronunce del tribunale del riesame evidenziano come, a dispetto degli anni trascorsi in detenzione, la sua influenza nel panorama criminale rimanga significativa. Questo articolo esplora i dettagli della sua storia criminale e il contesto attuale della sua situazione.

Il riconoscimento della pericolosità

L’opinione del magistrato

Nel corso di una recente udienza, il giudice Filippo Steidl ha definito Marcello Colafigli come possedente un’”eccezionale capacità delinquenziale.” Questa valutazione si basa sulle prove raccolte nel corso delle indagini e sul comportamento dell’ex membro della Banda della Magliana anche dopo decenni di detenzione. Il giudice ha sottolineato la necessità di mantenere in carcere Colafigli per tutelare la società da possibili atti delittuosi in cui potrebbe essere coinvolto.

Elementi probatori e misure di custodia

Il giudice ha evidenziato che “gli elementi probatori delineano chiaramente una personalità dedita a reati di ogni tipo,” il che giustifica l’applicazione di misure cautelari severamente restrittive. Tali misure mirano a prevenire che Colafigli possa riprendere un’attività criminale, considerato il suo passato e la sua capacità di interfacciarsi con altri esponenti del crimine organizzato.

L’operazione della direzione distrettuale antimafia

Smantellamento della banda

Recentemente, una operazione della direzione distrettuale antimafia ha portato al disarticolamento della banda di Colafigli, attiva a Roma e sul litorale laziale. Questa inchiesta ha messo in evidenza le relazioni di Colafigli con vari gruppi criminali, inclusi elementi della mafia foggiana, della camorra e della ‘ndrangheta. Le indagini hanno rivelato un quadro complesso di interscambi e attività illecite che dimostrano come la criminalità organizzata abbia tentacoli ben radicati nel territorio.

I legami internazionali

Nel corso delle indagini è emerso che Colafigli, nonostante fosse sottoposto a regime di semilibertà, riusciva a orchestrare operazioni di traffico di sostanze stupefacenti in alcuni paesi, in particolare Spagna e Colombia. I suoi legami con esponenti di rilievo della criminalità organizzata internazionale suggeriscono una rete ben organizzata che operava al di fuori non solo dei confini nazionali ma anche in cooperative dissociate e compiacenti.

Le indagini e l’epilogo dell’attività criminale

Il gip e gli elementi emersi

Il giudice per le indagini preliminari, Livio Sabatini, ha firmato un’ordinanza d’arresto di oltre 300 pagine, che delinea minuziosamente la portata del coinvolgimento di Colafigli nelle attività illecite. Il gip ha sottolineato la “surprendente impermeabilità” del criminale, che nonostante trent’anni di detenzione, ha saputo mantenere la sua influenza e i suoi contatti con altri membri della criminalità.

Condotta durante il regime di semilibertà

Durante le indagini, è stato evidente che Colafigli ha continuato a condurre affari illeciti nonostante le restrizioni. Una cooperativa compiacente ha giocato un ruolo fondamentale nel garantire che potesse continuare le sue attività illegali, sollevando interrogativi su come il sistema carcerario gestisca i soggetti ad alta pericolosità.

Marcello Colafigli rimane quindi un soggetto di grande attenzione per le forze dell’ordine e la giustizia, in grado di influenzare negativamente il panorama criminale.

Giordana Bellante

Share
Published by
Giordana Bellante

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

1 giorno ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

2 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

2 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago