Categories: Notize Roma

Marcello Colafigli, veterano della Banda della Magliana: il suo potere criminale resiste in carcere

La figura di Marcello Colafigli continua a far discutere il mondo della cronaca giudiziaria in Italia. Nonostante i suoi 74 anni, l’ex esponente di spicco della Banda della Magliana, noto per il personaggio del ‘Bufalo’, si trova ancora agli arresti. Recenti pronunce del tribunale del riesame evidenziano il suo persistente prestigio criminale, alimentando il dibattito sulle misure cautelari nei casi di recidiva e sulla pericolosità dei criminali storici.

Collaudo della pericolosità del criminale

I giudizi del tribunale

I giudici del tribunale del riesame hanno espresso una valutazione chiara sulla figura di Colafigli, sottolineando che la sua “eccezionale capacità delinquenziale” giustifica la sua permanenza in carcere. Filippo Steidl, uno dei magistrati coinvolti, ha rimarcato che gli elementi probatori raccolti nel corso delle indagini delineano una personalità instancabilmente dedita a imprese illegali di qualsiasi natura. La motivazione che sostiene questa decisione è legata strettamente alle esigenze cautelari, ritenute di “eccezionale rilevanza”.

Rilevanza del passato criminale

Il passato di Colafigli gioca un ruolo cruciale nella valutazione della sua pericolosità. I giudici, infatti, hanno tenuto in considerazione sia le sue azioni passate che le recenti indagini condotte dalla direzione distrettuale antimafia e dai carabinieri, che hanno portato allo smantellamento della sua banda. L’accusa rimarca come, nonostante il regime di semilibertà, Colafigli fosse in grado di orchestrare traffici di sostanze stupefacenti, allacciando rapporti con gruppi criminali di varia estrazione, dall’ ‘ndrangheta alla camorra.

La rete criminale di Colafigli

L’attività del gruppo alla Magliana

Un focus importante nell’indagine riguarda l’organizzazione attiva nell’area della Magliana a Roma e lungo il litorale laziale. Colafigli era al comando di una rete criminale ben strutturata, capace di effettuare operazioni di cessione e acquisto di droga di notevoli quantità. I legami con le organizzazioni mafiose italiane e con gruppi albanesi inseriti nel cartello narcos sudamericano hanno ulteriormente complicato il quadro, dimostrando che la sua influenza non si limitava a un ambito locale, ma si estendeva anche all’estero.

Le relazioni con le organizzazioni mafiose

La capacità di Colafigli di mantenere relazioni fruttuose e operare clandestinamente non è passata inosservata. A tal proposito, il gip Livio Sabatini, che ha esaminato il caso, aveva redatto un’ordinanza lunga oltre 300 pagine, evidenziando l’impermeabilità di Colafigli alle misure carcerarie, suggerendo che gli anni trascorsi in prigione non avessero in alcun modo intaccato le sue competenze e la sua rete di contatti. Il suo operato ha dimostrato un’adattabilità e una resilienza che destano preoccupazione tra le autorità.

La collaborazione di entità esterne

La cooperativa a sostegno delle operazioni illecite

Un elemento aggravante nella vicenda di Marcello Colafigli è l’esistenza di una cooperativa che ha giocato un ruolo compiacente nel consentire al criminale di continuare a operare. La cooperativa, apparentemente legittima, ha infatti fornito il supporto necessario a Colafigli per mantenere i suoi affari illeciti, nonostante le restrizioni imposte dalla sua condizione di semilibertà. Questa complicità mette in evidenza non solo la capacità di Colafigli di aggirare il sistema, ma anche le debolezze strutturali delle istituzioni nel prevenire tali collaborazioni.

Implicazioni per la sicurezza pubblica

Il caso di Colafigli solleva interrogativi significativi in merito alla sicurezza pubblica. La sua figura rappresenta un simbolo di come i criminali storici possano continuare a esercitare un’influenza preoccupante non solo nel loro rione di origine, ma anche a livello nazionale e internazionale. La sfida per le forze dell’ordine e per la giustizia rimane quella di arginare una rete di contatti e operazioni che si estende ben oltre i confini nazionali, coinvolgendo una varietà di attori criminali.

L’approccio delle autorità, dato l’allarmante quadro emerso, necessita di un’attenzione continua e di strategie specifiche per far fronte a tali dinamiche criminali, per garantire che figure come Colafigli non possano più presentarsi come minacce per la società.

Redazione

Recent Posts

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

19 ore ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

19 ore ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

21 ore ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

3 giorni ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

3 giorni ago