"Mare di Legalità": Inaugurato l’Evento della Lega Navale Italiana a Ostia - Occhioche.it
Alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha preso il via il primo evento della campagna “Mare di Legalità” della Lega Navale Italiana, presso il porto turistico di Roma, ad Ostia.
La campagna “Mare di Legalità” si propone di utilizzare imbarcazioni confiscate alla criminalità organizzata per svolgere attività di interesse istituzionale. L’autorità giudiziaria ha affidato all’associazione queste imbarcazioni, promuovendo al centro valori come la legalità e l’amore per il mare. La Lega Navale italiana ha identificato nove principali valori: accoglienza, competenza, rispetto, lealtà, appartenenza, disponibilità, solidarietà, sostenibilità ed amore per il mare.
Durante la cerimonia, otto delle venticinque imbarcazioni impiegate nel programma verranno intitolate alla memoria di vittime della mafia e del terrorismo. Questo gesto simbolico sottolinea l’impegno della Lega Navale Italiana nella lotta alla criminalità organizzata e nel mantenimento dei valori di legalità e giustizia.
Inoltre, all’evento erano presenti importanti figure istituzionali, tra cui il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, la presidente della Commissione parlamentare Antimafia Chiara Colosimo, il capo di Stato maggiore della Marina Militare Enrico Credendino e il capo della polizia Vittorio Pisani. La partecipazione di queste personalità sottolinea il sostegno istituzionale alla campagna “Mare di Legalità” e alla lotta contro le organizzazioni criminali.
Articolo adattato per offrire dettagli sul lancio della campagna “Mare di Legalità” della Lega Navale Italiana a Ostia. La cerimonia di intitolazione delle imbarcazioni confiscate simboleggia la lotta contro la criminalità organizzata e il sostegno ai valori di giustizia e legalità.
1. Sergio Mattarella: È il Presidente della Repubblica italiana, figura istituzionale di alto livello.
2. Lega Navale Italiana: È un’associazione che si occupa di promuovere la cultura del mare, della nautica, della sicurezza in acqua e della difesa dell’ambiente marino.
3. Mare di Legalità: È una campagna della Lega Navale Italiana che utilizza imbarcazioni confiscate alla criminalità organizzata per svolgere attività di interesse istituzionale, promuovendo valori come la legalità e l’amore per il mare.
4. Criminalità Organizzata: Si riferisce alle attività criminali organizzate, spesso legate alla mafia e ad altre forme di organizzazioni criminali.
5. Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi: È il Ministro dell’Interno italiano, responsabile della sicurezza nazionale e dell’ordine pubblico.
6. Chiara Colosimo: È la presidente della Commissione parlamentare Antimafia, un organismo istituzionale italiano che si occupa di combattere la criminalità organizzata e la mafia.
7. Enrico Credendino: È il capo di Stato maggiore della Marina Militare italiana, responsabile delle operazioni navali e della sicurezza marittima.
8. Vittorio Pisani: È il capo della polizia italiana, figura chiave per mantenere l’ordine e contrastare il crimine nel paese.
Questo evento sottolinea l’impegno delle istituzioni e delle personalità presenti nella lotta alla criminalità organizzata e nel promuovere valori di legalità, giustizia e amore per il mare. La cerimonia di intitolazione delle imbarcazioni confiscate alle vittime della mafia e del terrorismo simboleggia la determinazione nel contrastare le attività illegali e nel sostenere i principi etici e morali della società.
Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…
Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…
Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…
Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…
A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…
Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…