Categories: Notize Roma

Marzolino, vittima dell’eredità della guerra: testimonianza delle vittime di guerra

Campagna “Stop alle bombe sui civili” per la protezione delle vittime civili di guerra

Nicolas Marzolino, consigliere nazionale dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG), ha lanciato la campagna “Stop alle bombe sui civili” per chiedere una maggiore protezione dei civili durante i conflitti armati. Marzolino ha sottolineato l’importanza di estendere, attuare e rispettare le Convenzioni, i Trattati e le Dichiarazioni internazionali già esistenti per la tutela dei civili.

L’eredità della guerra: ordigni bellici ancora presenti sul territorio italiano

Marzolino ha evidenziato il problema dell'”eredità della guerra” in Italia, dove ancora oggi sono presenti ordigni bellici sul territorio che rappresentano un pericolo per la popolazione. Nel 2013, Marzolino ha perso la vista e la mano destra a causa di una bomba a mano della seconda guerra mondiale. Anche Lorenzo, un altro ragazzo coinvolto nell’esplosione, è diventato completamente cieco. Questo incidente tragico ha portato Marzolino a sensibilizzarsi sulla necessità di proteggere i civili dai pericoli derivanti dai conflitti armati.

Illuminazione di edifici simbolo per sensibilizzare sulla protezione dei civili

Per celebrare la Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, centinaia di Comuni italiani illumineranno di blu le facciate di Municipi, palazzi o monumenti simbolo, esponendo lo striscione “Stop alle bombe sui civili”. Questa iniziativa mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di proteggere i civili durante i conflitti armati. Edifici come Palazzo Chigi, la Farnesina, il Viminale, i principali Ministeri, Palazzo Madama, Montecitorio e molte Regioni parteciperanno all’illuminazione di blu per sostenere questa causa.

Marzolino ha sottolineato che nonostante gli sforzi per promuovere la pace, la guerra continua a causare sofferenza e a colpire principalmente i civili. Ha espresso la sua preoccupazione per le zone di guerra come la Striscia di Gaza, dove si sta verificando un massacro, e ha citato altri teatri di guerra come l’Ucraina, l’Afghanistan e la Siria, dove le munizioni a grappolo continuano a uccidere e mutilare le persone, soprattutto i bambini. Marzolino ha concluso affermando che è inaccettabile che il 90% delle vittime nei conflitti armati siano civili e ha invitato i governi e le istituzioni a impegnarsi per proteggere i civili durante i conflitti e a promuovere la pace.

Redazione

Recent Posts

Brunetta e Monnanni all’ASP San Michele: confronto istituzionale sul rilancio delle ASP

Venerdì 11 aprile, all’interno della sede dell’ASP San Michele, si è tenuto un incontro istituzionale…

16 ore ago

Dove comprare la colomba artigianale a Roma per Pasqua 2025: classifica migliori forni

Pasqua 2025 si avvicina: ecco dove trovare le colombe artigianali più buone di Roma, tra…

19 ore ago

Legal Love 2025 e Mangio dopo! insieme per la salute dei giovani: ad Ariccia si parla di disturbi alimentari

Non sempre i banchi di scuola servono solo a imparare formule o date storiche. A…

4 giorni ago

Internazionalizzazione e-commerce: con Tuduu il food italiano si vende nel mondo in un click

Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…

6 giorni ago

Roma, Tar blocca rincari ZTL per bus turistici: esulta Ciocchetti (FdI)

Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…

7 giorni ago

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

1 settimana ago