Massimiliano Caiazzo nel ruolo di Pino Daniele nel biopic che celebra la vita e la musica del leggendario cantautore napoletano
Il 20 febbraio 2025, l’attore Massimiliano Caiazzo ha annunciato la sua interpretazione di Pino Daniele nel film ‘Je so’ pazzo’, un progetto cinematografico che celebra la vita del celebre cantautore napoletano, scomparso dieci anni fa. Quest’anno, Daniele avrebbe compiuto 70 anni, rendendo l’uscita del film ancora più significativa per i suoi fan e per la musica italiana.
Massimiliano Caiazzo, noto per il suo ruolo nella serie ‘Mare Fuori’ e recentemente protagonista in ‘Uonderbois’, sta dedicando un notevole impegno alla preparazione per il suo nuovo ruolo. L’attore non si limita a studiare il repertorio musicale di Pino Daniele, ma sta anche affrontando una trasformazione fisica significativa. Per rendere giustizia alla figura del cantautore, Caiazzo ha intrapreso un percorso di aumento di peso, mirato a guadagnare circa venti chili, al fine di avvicinarsi alla corporatura di Daniele. Questa scelta sottolinea la serietà con cui l’attore affronta il suo compito, dimostrando una dedizione rara e ammirevole. Oltre a questo, sta anche imparando a suonare la chitarra, strumento fondamentale nella carriera musicale di Daniele, per rendere la sua interpretazione il più autentica possibile.
Le riprese di ‘Je so’ pazzo’ sono programmate per iniziare a marzo 2025 e il film è previsto in uscita nelle sale entro la fine dell’anno. La pellicola è prodotta da Rai Cinema e diretta da Nicola Prosatore, un regista noto per la sua abilità nel raccontare storie emotive e coinvolgenti. La sceneggiatura è basata sul libro biografico scritto da Alessandro Daniele, il figlio di Pino, il quale offre uno sguardo intimo e personale sulla vita del padre. ‘Je so’ pazzo’ si propone di ripercorrere la storia di Pino Daniele, partendo dalla sua infanzia nei quartieri popolari di Napoli fino al raggiungimento del grande successo, un viaggio che ha segnato profondamente la musica italiana e la cultura partenopea.
Il film non è solo un omaggio alla carriera di Pino Daniele, ma anche un tributo alla musica napoletana e alla sua influenza nel panorama musicale italiano. La figura di Daniele ha rappresentato un punto di riferimento per molti artisti e appassionati di musica, grazie alla sua capacità di mescolare generi diversi e di raccontare storie attraverso le sue canzoni. Con ‘Je so’ pazzo’, il pubblico avrà l’opportunità di scoprire non solo la vita dell’artista, ma anche il contesto culturale e sociale in cui è cresciuto. La pellicola si preannuncia come un viaggio emozionante che porterà gli spettatori a rivivere le emozioni e le esperienze che hanno caratterizzato la vita di uno dei più grandi cantautori italiani.
Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…
La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…
All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…
Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione Roma,…
Papa Francesco racconta con serenità le voci di morte durante il suo ricovero al Gemelli,…
Un'esplosione scuote il quartiere Monteverde a Roma, un turista ferito gravemente e le indagini in…