Maurizio Solieri: il chitarrista di Vasco Rossi tra carriera indipendente e successi rock - Occhioche.it
Maurizio Massimo Solieri ha legato il suo nome a Vasco Rossi come chitarrista solista per trent’anni, mostrandosi come un artista dal carattere forte e indipendente. Nato a Concordia sulla Secchia nel 1953, inizia il suo percorso musicale sin da giovane grazie al rock, stile che ama profondamente.
Dopo aver conosciuto Vasco Rossi, inizia una collaborazione che porta alla composizione di brani celebri come “Canzone”. Nonostante alti e bassi nella relazione artistica, Solieri riesce a costruirsi una carriera indipendente di successo. Negli anni Ottanta e Novanta, ottiene riconoscimenti con la Steve Rogers Band e i Custodie Cautelari di Ettore Diliberto, oltre a sperimentare come autore e produttore con artisti come Alberto Fortis e i Nomadi.
Attivo e appassionato come sempre, Maurizio Solieri continua a suonare e a proporre nuove creazioni musicali, mantenendo intatto lo spirito rock che lo contraddistingue. Il suo ultimo album, “Resurrection”, del 2022, conferma la sua costante e instancabile ricerca artistica.
Sebbene la sua vita privata rimanga discretamente riservata, sappiamo che ha un figlio di nome Eric C., membro della SolieriGang, la band di Maurizio, che si distingue come talentuoso batterista. Padre di famiglia e musicista di successo, Solieri mantiene un equilibrio tra la sua carriera artistica e la sfera personale.
Tra le curiosità legate a Maurizio Solieri si annovera il fatto di aver composto brani celebri per Vasco Rossi come “C’è chi dice no” e “Canzone”, e di essere appassionato sin da giovane della musica di artisti come Beatles, Rolling Stones, Jimi Hendrix e Led Zeppelin. Oltre alla sua carriera musicale, Solieri ha aperto concerti per band di fama internazionale come i Deep Purple, dimostrando la sua versatilità e il suo talento come musicista di livello.
Se desideri scoprire di più su Maurizio Solieri e ascoltare le sue migliori creazioni, puoi trovare una playlist dedicata su Spotify, dove il chitarrista è seguito da migliaia di fan e appassionati di musica rock.
2. Vasco Rossi:
Vasco Rossi è uno dei cantautori più famosi e amati in Italia. Conosciuto come il “Blasco” o il “Komandante”, Vasco ha avuto una carriera musicale di grande successo che ha influenzato intere generazioni. Le sue canzoni spaziano dal rock al pop, ed è considerato una vera icona della musica italiana.
3. Steve Rogers Band:
La Steve Rogers Band è stata una band italiana di rock attiva negli anni Ottanta e Novanta. Maurizio Solieri ha fatto parte di questa formazione musicale, contribuendo al suo successo con il suo talento di chitarrista.
4. Custodie Cautelari:
Le Custodie Cautelari sono un gruppo musicale italiano fondato da Ettore Diliberto. Maurizio Solieri ha collaborato con loro, contribuendo alla composizione e all’arrangiamento di brani di successo.
5. Alberto Fortis:
Alberto Fortis è un cantautore italiano famoso negli anni Ottanta. Maurizio Solieri ha collaborato con lui come autore e produttore, contribuendo alla realizzazione di brani musicali di successo.
6. I Nomadi:
I Nomadi sono un celebre gruppo musicale italiano nato negli anni Sessanta. Maurizio Solieri ha collaborato con loro come autore e produttore, confermando la sua versatilità e competenza nel panorama musicale italiano.
7. Deep Purple:
I Deep Purple sono una tra le band di rock più famose e influenti della storia della musica. Maurizio Solieri ha avuto l’opportunità di aprire i concerti per loro, dimostrando il suo talento e la sua abilità sul palco di fronte a un vasto pubblico internazionale.
I funghi sono uno degli ortaggi più amati, e i funghi surgelati sono una soluzione…
“Transumanza: un’antica pratica con valori moderni” Un docufilm per raccontare la memoria viva dell’Italia rurale,…
Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…
Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…
Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…
Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…