Medico interdetto: visite in nero e esami ospedalieri

Medico interdetto visite in n Medico interdetto visite in n
Medico interdetto: visite in nero e esami ospedalieri - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 17 Gennaio 2024 by Redazione

Accuse di peculato e truffa per un ginecologo di Saronno

Un ginecologo di 59 anni dell’ospedale di Saronno, in provincia di Varese, è stato accusato di peculato e truffa. Secondo l’accusa, il medico avrebbe visitato pazienti in studi privati nel Comasco e nel Milanese senza dichiarare tali attività e avrebbe fatto analizzare i prelievi eseguiti sulle pazienti utilizzando la struttura pubblica.

Interdizione e sequestro per il medico

Il ginecologo è stato interdetto in seguito a una misura di custodia cautelare emessa dal gip del Tribunale di Busto Arsizio, Tiziana Landoni. Inoltre, i militari del Comando provinciale della Guardia di finanza di Varese hanno eseguito un sequestro di 70mila euro.

Un caso di abuso di posizione

Questo caso di peculato e truffa mette in luce un possibile abuso di posizione da parte del medico, che avrebbe sfruttato la sua posizione nell’ospedale di Saronno per trarre vantaggio personale. Le indagini hanno portato alla luce un’attività parallela svolta dal ginecologo in studi privati, senza alcuna autorizzazione o dichiarazione formale.

Secondo l’accusa, il medico avrebbe eseguito visite e prelievi sulle pazienti in questi studi privati, per poi far analizzare i campioni di sangue e tessuti presso la struttura pubblica. Questo comportamento non solo viola le norme etiche e professionali, ma rappresenta anche un danno per il sistema sanitario pubblico.

L’interdizione del medico e il sequestro dei suoi beni sono misure necessarie per garantire che non possa continuare a svolgere attività illegali e per proteggere la sicurezza e la salute dei pazienti. Sarà compito della giustizia valutare le prove e decidere sulle eventuali conseguenze legali per il ginecologo.

In conclusione, questo caso mette in luce l’importanza di una corretta gestione delle risorse e delle responsabilità nel settore sanitario. È fondamentale che i professionisti medici rispettino le norme e i principi etici, garantendo la massima qualità e sicurezza delle cure per i pazienti.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×