"Meloni denuncia l'antisemitismo come una piaga da estirpare nella Shoah" - avvisatore.it
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha sottolineato l’importanza di commemorare la Shoah nel Giorno della Memoria. Affermando che “con la Shoah l’umanità ha toccato il suo abisso”, ha ricordato l’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, avvenuto 79 anni fa, come un momento in cui il mondo ha assistito all’orrore della persecuzione e dello sterminio del popolo ebraico perpetrato dal regime nazista. Meloni ha sottolineato la necessità di ribadire con chiarezza l’unicità storica della Shoah, sia per i suoi presupposti, la scientificità della pianificazione e le modalità di esecuzione.
Meloni ha sottolineato che l’antisemitismo è una piaga che deve essere estirpata e che il governo si impegna a combatterlo in tutte le sue declinazioni, vecchie e nuove. A tal proposito, ha annunciato la nomina del generale Pasquale Angelosanto come coordinatore nazionale per la lotta all’antisemitismo. La presidente del Consiglio ha evidenziato l’importanza di Roma come sede della più antica comunità ebraica d’Europa e ha annunciato l’apertura di un museo dedicato alla storia della Shoah nella Città Eterna, che si unirà ad altre importanti istituzioni museali europee e allo Yad Vashem di Gerusalemme. Questo museo avrà il compito di preservare la memoria della Shoah e di evitare che la malvagità del regime nazifascista e la vergogna delle leggi razziali del 1938 cadano nell’oblio.
Meloni ha sottolineato che è nostro dovere coltivare la memoria di ciò che è accaduto durante la Shoah e di aumentare la consapevolezza nelle giovani generazioni. Ha evidenziato l’impegno costante e determinato del governo in questo senso, citando la legge che istituisce il Museo della Shoah come uno dei provvedimenti di cui sono più orgogliosi. La presidente del Consiglio ha anche fatto riferimento agli attacchi recenti contro il popolo israeliano da parte di Hamas, che hanno scatenato una nuova ondata di odio e antisemitismo. Ha sottolineato che questi focolai di antisemitismo, spesso mascherati da critiche alle scelte del governo israeliano, devono essere contrastati con fermezza.
Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…
Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…
Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…