Mercato della Lazio: novità e strategie per la stagione 2024/2025 sotto la guida di Marco Baroni - Occhioche.it
La Lazio si sviluppa e si prepara per la stagione calcistica 2024/2025. Dopo una stagione 2023/2024 deludente, il club biancoceleste ha avviato un cambio di rotta significativo, cercando di trovare un nuovo equilibrio tra il supporto della tifoseria e le prestazioni sul campo. Sotto la direzione di Marco Baroni, nuovo allenatore fresco di esperienza con l’Hellas Verona, la Lazio ha già messo a segno alcune operazioni di mercato e ha avviato trattative per rinforzare la squadra.
Uno dei colpi più significativi dell’estate è il trasferimento di Boulaye Dia, attaccante attualmente in forza alla Salernitana. L’accordo tra le due società sembra imminente, con il trasferimento che partirà su base di prestito con obbligo di riscatto. La Lazio ha trovato una intesa per il costo del cartellino, fissato a 10 milioni di euro più eventuali bonus. La trattativa è stata facilitata dalla volontà del giocatore, che ha già firmato un contratto quadriennale con la Lazio, garantendosi un ingaggio di 1,5 milioni di euro a stagione. Tuttavia, permangono delle discrepanze riguardo alle commissioni che saranno versate agli agenti di Dia.
L’arrivo di Dia potrebbe apportare freschezza e nuove idee in attacco, un reparto che ha bisogno di rinforzi dopo la partenza di Ciro Immobile. Questo acquisto rappresenterebbe non solo un incremento della qualità della rosa ma anche un segnale di positività per i tifosi, che hanno manifestato il loro malcontento nella scorsa stagione. La gestione di Lotito punta a ricostruire un clima di fiducia e ottimismo intorno alla squadra.
Antonin Folorunsho, centrocampista classe 1998, sta emergendo come un obiettivo interessante per la Lazio. Romani di origine e tifoso della Lazio, Folorunsho è attualmente sul mercato dopo aver rotto i rapporti con il Napoli. La sua voglia di tornare a giocare a Formello è forte, dato che ha già avuto un’esperienza formativa nelle giovanili del club. Senza dubbio, l’arrivo di Baroni, che conosce bene le sue capacità, potrebbe favorire il suo passaggio.
Il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, ha posto un prezzo sul cartellino di Folorunsho, attualmente fissato a circa 10 milioni di euro. Tuttavia, la Lazio necessita di cedere alcuni esuberi prima di poter effettuare un acquisto di questa portata. Tra i nomi in uscita ci sono diversi giocatori che potrebbero liberare spazio sia a livello di bilancio che in termini di rosa. È una situazione che richiede attenzione, poiché il potenziale arrivo di Folorunsho sarebbe visto come un ritorno a casa per lui e un rinforzo significativo per la squadra.
L’addio di Ciro Immobile al Besiktas, un evento che ha segnato un cambiamento in casa Lazio, ha portato il club a riconsiderare le proprie opzioni in attacco. Dopo aver blindato Maximiliano Castellanos come nuova punta centrale per la stagione, il club biancoceleste è attivamente alla ricerca di un ulteriore rinforzo offensivo. Tra i nomi discussi, spicca quello di Rayan Cherki, promettente attaccante in uscita dal Lione.
In aggiunta a Cherki, la Lazio sta monitorando anche il mercato di altri attaccanti come Laurienté del Sassuolo e Correa dell’Inter, per rinforzare una squadra che ambisce a tornare competitiva. Queste trattative sono parte di una strategia più ampia mirata a ristrutturare la rosa e a costruire un gruppo capace di competere a livelli più alti in Serie A. Il ds biancoceleste, nello stesso tempo, ha fatto sapere di non essere interessato a una possibile acquisizione di James Rodríguez, ponendo un ulteriore focus sui giovani talenti.
Uno dei nomi che ha catturato l’attenzione dei tifosi è quello di Federico Chiesa, esterno di attacco della Juventus. L’ala della Nazionale italiana, messa ufficialmente sul mercato dai bianconeri, potrebbe essere una risorsa preziosa per la Lazio. Il club torinese sembra disposto a trattare, inizialmente fissando un prezzo di partenza inferiore ai 20 milioni di euro, cifra che alimenta l’entusiasmo intorno a questo possibile trasferimento.
Tuttavia, l’ingaggio di Chiesa rappresenta un ostacolo significativo per la Lazio, che deve valutare attentamente le proprie finanze. Al contempo, la Lazio ha dovuto rinunciare all’acquisto di Mason Greenwood, trasferitosi al Marsiglia, un’altra opportunità mancata che ha lasciato deluso il club. La gestione Lotito sta cercando di ottimizzare le risorse e di costruire una squadra competitiva, affrontando sfide sia sul mercato che nella gestione interna della squadra.
Ecco un riepilogo delle operazioni di mercato previste per la stagione, che comprende sia i nuovi arrivi che le cessioni:
Acquisti confermati:
– Dele-Bashiru
– Munoz
– Noslin
– Tchaouna
– Nuno Tavares
– Castrovilli
Cessioni:
– Kamada
– Luis Alberto
– Felipe Anderson
– Sepe
– Floriani Mussolini
– Luis Maximiano
– Adamonis
– Immobile
– Fernandes
– Cancellieri
La Lazio sta anche valutando ulteriori potenziali innesti, con sotto osservazione giocatori come James Rodríguez , Samardzic e altri nomi noti del panorama calcistico. Le decisioni future dipenderanno anche dalla gestione delle cessioni, con alcuni giocatori attualmente sotto esame come Hysaj, Pedro e Basic.
Con Marco Baroni in panchina, la Lazio punta a ripartire e a dar vita a una stagione ricca di ambizioni e risultati. Il calciomercato, mai come in questo caso, si rivela cruciale per definire il futuro del club.
Non sempre i banchi di scuola servono solo a imparare formule o date storiche. A…
Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…
Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…
L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…
A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…
Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…