Mercato libero gas e luce: Iva e consigli dell'Arera - avvisatore.it
Il mercato libero del gas e dell’energia elettrica sta subendo dei cambiamenti significativi, e molti consumatori si trovano a dover prendere decisioni importanti riguardo alle loro forniture. Per capire meglio le opzioni disponibili e le implicazioni di queste scelte, abbiamo intervistato Clara Poletti, componente del Collegio di Arera.
La prima cosa da sapere è che nessuno rimarrà senza fornitura di gas o energia elettrica. Poletti rassicura i consumatori, affermando che “nessuno rimarrà senza fornitura. Né di gas, né, a luglio 2024, quando finirà il servizio di tutela anche per l’energia elettrica, di energia”.
Per quanto riguarda l’energia elettrica, la maggior parte degli utenti del mercato tutelato è attualmente rifornita dalla società Sen, controllata da Enel. Tuttavia, per evitare che tutti questi utenti passino a un unico operatore, è stata organizzata un’asta per smistare 5 milioni di utenti elettrici tra i vari operatori. Poletti spiega che “gli utenti del tutelato che al primo luglio 2024 non avranno scelto un fornitore del libero vedranno dunque comunque cambiare il proprio fornitore, senza che questo debba preoccupare”.
Circolano voci di aumenti dei prezzi per chi non passa al mercato libero del gas, ma Poletti ridimensiona queste preoccupazioni. Secondo un monitoraggio effettuato da Arera, l’aumento della componente fissa annua per un cliente Pfix non è così significativo da destare preoccupazione. Ad esempio, per una famiglia che paga 1300 euro di gas all’anno, l’aumento previsto è di soli 75 euro.
A partire dal nuovo anno, l’IVA sulle bollette del gas è tornata all’aliquota ordinaria, che è del 10% per i consumi fino a 480 metri cubi e del 22% per i consumi superiori. Questo aumento dell’IVA, insieme al ritorno degli oneri di sistema, influenzerà tutte le bollette, indipendentemente dall’offerta sottoscritta.
Per trovare l’offerta più conveniente nel mercato libero, Poletti consiglia di seguire una piccola guida in 10 passi facili:
Il mercato libero del gas e dell’energia elettrica sta offrendo nuove opportunità ai consumatori, ma richiede anche una maggiore attenzione nella scelta delle offerte. È importante valutare attentamente le opzioni disponibili e considerare i propri consumi e le proprie esigenze. Poletti sottolinea che “con il mercato libero, più di qualcosa è cambiato. Vale la pena aprire gli occhi, e tenerli aperti”.
Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…
Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…