Categories: Notize Roma

“Messina Denaro arrestato nel 2014: la sconvolgente verità rivelata dal procuratore”

Matteo Messina Denaro fermato a un posto di blocco sette anni fa

Il procuratore di Palermo, Maurizio De Lucia, ha rivelato che il boss mafioso Matteo Messina Denaro è stato fermato sette anni fa in un posto di blocco, ma non è stato riconosciuto. Questa informazione è emersa durante un incontro con gli studenti delle scuole di Casal di Principe, nella villa confiscata che ospita “Casa don Peppe Diana”, dedicata al sacerdote ucciso dalla camorra nel 1994.

Secondo De Lucia, Messina Denaro ha vissuto a lungo nel territorio del Trapanese, sentendosi al sicuro e convinto di non essere scoperto. Dopo il suo arresto, le indagini hanno rivelato che il boss mafioso era stato fermato da carabinieri in provincia di Trapani, ma non è stato riconosciuto grazie al fatto che le forze dell’ordine avevano foto vecchie di anni. Tutto sembrava essere in regola.

Il procuratore ha anche sottolineato che Messina Denaro aveva delle persone che lo avvisavano dei movimenti degli investigatori. Questo solleva interrogativi sul modo in cui il latitante è riuscito a rimanere in fuga per trent’anni. L’obiettivo attuale della procura di Palermo è individuare chi ha favorito il boss mafioso. De Lucia ha spiegato che la malattia non ha cambiato le abitudini di Messina Denaro, confermando che il latitante ha continuato a vivere secondo i suoi schemi.

L’impegno della procura di Palermo

Il procuratore di Palermo, Maurizio De Lucia, ha sottolineato l’impegno della procura nel cercare di individuare chi ha favorito Matteo Messina Denaro durante la sua latitanza. Questo è emerso durante un incontro con gli studenti delle scuole di Casal di Principe, dove è stata organizzata una presentazione del libro “La Cattura – i misteri di Matteo Messina Denaro e la mafia che cambia”, scritto dallo stesso procuratore insieme all’inviato de La Repubblica, Salvo Palazzolo.

De Lucia ha spiegato che Messina Denaro aveva vissuto a lungo nel territorio del Trapanese, sentendosi al sicuro e convinto di non essere scoperto. Durante le indagini dopo il suo arresto, è emerso che il boss mafioso era stato fermato da carabinieri in provincia di Trapani, ma non è stato riconosciuto grazie al fatto che le forze dell’ordine avevano foto vecchie di anni. Questo ha permesso a Messina Denaro di continuare la sua latitanza indisturbato.

Il procuratore ha anche sottolineato che Messina Denaro aveva delle persone che lo avvisavano dei movimenti degli investigatori, il che solleva interrogativi sul modo in cui il latitante è riuscito a rimanere in fuga per trent’anni. L’obiettivo attuale della procura di Palermo è individuare chi ha favorito il boss mafioso e garantire che venga fatta giustizia.

La latitanza di Matteo Messina Denaro

Durante un incontro con gli studenti delle scuole di Casal di Principe, il procuratore di Palermo, Maurizio De Lucia, ha spiegato che Matteo Messina Denaro ha vissuto a lungo nel territorio del Trapanese, sentendosi al sicuro e convinto di non essere scoperto. Questo è emerso durante la presentazione del libro “La Cattura – i misteri di Matteo Messina Denaro e la mafia che cambia”, scritto dallo stesso procuratore insieme all’inviato de La Repubblica, Salvo Palazzolo.

De Lucia ha rivelato che Messina Denaro è stato fermato da carabinieri in provincia di Trapani sette anni fa, ma non è stato riconosciuto grazie al fatto che le forze dell’ordine avevano foto vecchie di anni. Questo ha permesso al boss mafioso di continuare la sua latitanza indisturbato. Il procuratore ha anche sottolineato che Messina Denaro aveva delle persone che lo avvisavano dei movimenti degli investigatori, il che solleva interrogativi sul modo in cui il latitante è riuscito a rimanere in fuga per trent’anni.

La procura di Palermo è determinata a individuare chi ha favorito Messina Denaro durante la sua latitanza e garantire che venga fatta giustizia. De Lucia ha spiegato che la malattia non ha cambiato le abitudini del boss mafioso, confermando che il latitante ha continuato a vivere secondo i suoi schemi. La cattura di Messina Denaro rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro la mafia, ma c’è ancora molto lavoro da fare per sradicare completamente questa organizzazione criminale.

Redazione

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

15 ore ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

15 ore ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

1 giorno ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

2 giorni ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

1 settimana ago