Metà dei disturbi mentali si manifesta prima dei 18 anni: esperti - avvisatore.it
La salute mentale è un tema di grande rilevanza, soprattutto per i giovani. Secondo uno studio, quasi il 50% dei disturbi mentali si manifesta entro i 18 anni, mentre il 62% compare entro i 24. Questi dati sottolineano l’importanza di intervenire precocemente per garantire un recupero efficace e salvaguardare il futuro dei ragazzi. A Milano, durante il XXV congresso nazionale della Società italiana di Neuropsicofarmacologia (Sinpf), i presidenti Claudio Mencacci e Matteo Balestrieri hanno evidenziato la necessità di promuovere la “salutogenesi”, ovvero la promozione della salute mentale, aumentando i fattori di resilienza.
Secondo Mencacci e Balestrieri, la promozione della salute mentale deve iniziare prima del concepimento. È fondamentale adottare misure di prevenzione primaria e secondaria, che includano anche lo screening. Tuttavia, in Italia, gli screening vengono spesso sottovalutati o non applicati a causa delle difficoltà nel prendere decisioni e avviare discussioni. È quindi necessario che la psichiatria italiana, insieme alle istituzioni, prenda coscienza del crescente disagio giovanile e agisca in modo coordinato per fornire risposte concrete ed adeguate. Mencacci, direttore emerito del dipartimento di Neuroscienze al Fatebenefratelli di Milano, sottolinea l’importanza di un’agenzia nazionale che si occupi del coordinamento delle azioni e delle risorse per la promozione della salute mentale della popolazione.
Durante il congresso, è emersa la necessità di un impegno comune per affrontare le sfide legate alla salute mentale dei giovani. La psichiatria italiana, insieme alle istituzioni, deve agire in modo sinergico per garantire una risposta adeguata alle esigenze dei giovani. È fondamentale promuovere la prevenzione, l’identificazione precoce dei disturbi mentali e l’accesso a cure adeguate. Solo attraverso un’azione coordinata e una maggiore consapevolezza del problema sarà possibile garantire un futuro migliore per i giovani italiani.
In conclusione, la promozione della salute mentale è una priorità per il futuro dei giovani. È necessario agire precocemente, promuovendo la prevenzione e gli screening, e coordinando gli sforzi tra la psichiatria italiana e le istituzioni. Solo attraverso un impegno comune sarà possibile garantire una risposta adeguata alle esigenze dei giovani e salvaguardare il loro futuro.
Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…
Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…