Categories: Lifestyle

Meta lancia Project Waterworth: un cavo sottomarino da 50.000 km per connettere il mondo

Meta, il colosso tecnologico americano, ha recentemente annunciato un progetto ambizioso nel settore delle infrastrutture di rete sottomarine. Il Project Waterworth, presentato il 14 febbraio 2025, prevede la costruzione di un cavo sottomarino lungo 50.000 km, superando la circonferenza della Terra e stabilendo un nuovo record nel settore. Questa iniziativa rappresenta un passo importante per migliorare la connettività a livello globale.

L’obiettivo principale di questo progetto è quello di collegare cinque continenti, favorendo l’inclusione digitale e la cooperazione tecnologica tra le nazioni. Meta ha dichiarato: “Con il Progetto Waterworth possiamo contribuire a garantire che i vantaggi dell’IA e delle altre tecnologie emergenti siano disponibili per tutti, indipendentemente dal luogo in cui vivono o lavorano”. Si tratta di un’iniziativa di grande portata, di cui si discuteva già da dicembre 2024, mirata a migliorare la connettività tra Stati Uniti, India, Brasile, Sudafrica e altre aree strategiche.

Dettagli tecnici del progetto

Il cavo sottomarino sarà installato a una profondità massima di 7.000 metri, una caratteristica che, secondo Meta, aiuterà a proteggere l’infrastruttura da danni accidentali e atti di vandalismo. Questo approccio innovativo è essenziale per garantire la durata e l’affidabilità del cavo, che fungerà da spina dorsale per la comunicazione intercontinentale.

Meta ha evidenziato l’importanza dei cavi sottomarini nel contesto digitale globale, affermando che tali progetti rappresentano oltre il 95% del traffico intercontinentale attraverso gli oceani. L’azienda prevede di investire miliardi di dollari in questo progetto, con l’intento di potenziare la scala e l’affidabilità delle autostrade digitali necessarie per supportare l’innovazione nell’ambito dell’intelligenza artificiale.

Impatto economico e collaborazioni

Il Project Waterworth non solo segna un progresso significativo per la connettività globale, ma si prevede avrà anche un impatto notevole sull’economia digitale. Negli ultimi dieci anni, Meta ha collaborato con diversi partner, sviluppando oltre 20 cavi sottomarini. Questo nuovo progetto si inserisce in un contesto di crescente necessità di infrastrutture digitali robuste e affidabili, capaci di soddisfare la crescente domanda di dati e comunicazioni.

L’azienda ha dimostrato un forte impegno nel settore, mirando a costruire reti in grado di sostenere le esigenze future di connettività. Con l’espansione delle tecnologie emergenti e l’aumento dell’uso di applicazioni basate sull’IA, la realizzazione di un’infrastruttura come quella proposta dal Project Waterworth diventa fondamentale per garantire che tutti possano trarre vantaggio dalle opportunità offerte dalla digitalizzazione.

In sintesi, il Project Waterworth di Meta rappresenta un’iniziativa pionieristica nel campo delle infrastrutture sottomarine, destinata a rivoluzionare il panorama della connettività globale e a promuovere l’inclusione digitale in tutto il mondo.

Francesca Monti

Recent Posts

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

3 giorni ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

4 giorni ago

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione Roma,…

4 giorni ago

Papa Francesco e la reazione alle voci di morte: il medico del Gemelli racconta i momenti di paura e la sua ripresa

Papa Francesco racconta con serenità le voci di morte durante il suo ricovero al Gemelli,…

5 giorni ago

Esplosione a Monteverde, Roma: turista gravemente ferito tra le macerie, indagini su fuga di gas

Un'esplosione scuote il quartiere Monteverde a Roma, un turista ferito gravemente e le indagini in…

5 giorni ago

Colomba di Pasqua light: la ricetta facile e sana per una Pasqua senza sensi di colpa

Scopri la ricetta della colomba di Pasqua light: un dolce tradizionale, ma più leggero e…

5 giorni ago