Categories: Lifestyle

Meta lancia Project Waterworth: un cavo sottomarino da 50.000 km per connettere il mondo

Meta, il colosso tecnologico americano, ha recentemente annunciato un progetto ambizioso nel settore delle infrastrutture di rete sottomarine. Il Project Waterworth, presentato il 14 febbraio 2025, prevede la costruzione di un cavo sottomarino lungo 50.000 km, superando la circonferenza della Terra e stabilendo un nuovo record nel settore. Questa iniziativa rappresenta un passo importante per migliorare la connettività a livello globale.

L’obiettivo principale di questo progetto è quello di collegare cinque continenti, favorendo l’inclusione digitale e la cooperazione tecnologica tra le nazioni. Meta ha dichiarato: “Con il Progetto Waterworth possiamo contribuire a garantire che i vantaggi dell’IA e delle altre tecnologie emergenti siano disponibili per tutti, indipendentemente dal luogo in cui vivono o lavorano”. Si tratta di un’iniziativa di grande portata, di cui si discuteva già da dicembre 2024, mirata a migliorare la connettività tra Stati Uniti, India, Brasile, Sudafrica e altre aree strategiche.

Dettagli tecnici del progetto

Il cavo sottomarino sarà installato a una profondità massima di 7.000 metri, una caratteristica che, secondo Meta, aiuterà a proteggere l’infrastruttura da danni accidentali e atti di vandalismo. Questo approccio innovativo è essenziale per garantire la durata e l’affidabilità del cavo, che fungerà da spina dorsale per la comunicazione intercontinentale.

Meta ha evidenziato l’importanza dei cavi sottomarini nel contesto digitale globale, affermando che tali progetti rappresentano oltre il 95% del traffico intercontinentale attraverso gli oceani. L’azienda prevede di investire miliardi di dollari in questo progetto, con l’intento di potenziare la scala e l’affidabilità delle autostrade digitali necessarie per supportare l’innovazione nell’ambito dell’intelligenza artificiale.

Impatto economico e collaborazioni

Il Project Waterworth non solo segna un progresso significativo per la connettività globale, ma si prevede avrà anche un impatto notevole sull’economia digitale. Negli ultimi dieci anni, Meta ha collaborato con diversi partner, sviluppando oltre 20 cavi sottomarini. Questo nuovo progetto si inserisce in un contesto di crescente necessità di infrastrutture digitali robuste e affidabili, capaci di soddisfare la crescente domanda di dati e comunicazioni.

L’azienda ha dimostrato un forte impegno nel settore, mirando a costruire reti in grado di sostenere le esigenze future di connettività. Con l’espansione delle tecnologie emergenti e l’aumento dell’uso di applicazioni basate sull’IA, la realizzazione di un’infrastruttura come quella proposta dal Project Waterworth diventa fondamentale per garantire che tutti possano trarre vantaggio dalle opportunità offerte dalla digitalizzazione.

In sintesi, il Project Waterworth di Meta rappresenta un’iniziativa pionieristica nel campo delle infrastrutture sottomarine, destinata a rivoluzionare il panorama della connettività globale e a promuovere l’inclusione digitale in tutto il mondo.

Francesca Monti

Recent Posts

“Roma è eterna, ma lo stadio no”: il messaggio dell’influencer AI Francesca Giubelli

Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…

14 ore ago

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

14 ore ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

2 giorni ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

2 giorni ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

2 giorni ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

3 giorni ago