Ultimo aggiornamento il 18 Febbraio 2025 by Francesca Monti
Una straordinaria ondata di **freddo artico**, la più intensa degli ultimi venti anni, si avvicina all’**Italia**, portando con sé **gelate significative**, specialmente nelle prime ore del mattino. Questo fenomeno **meteorologico**, che sta colpendo diverse nazioni dell’**Europa orientale**, avrà un impatto anche sul nostro Paese, sebbene il **sole** tornerà a splendere dopo il **maltempo** della scorsa settimana.
La situazione meteorologica in Italia
Secondo le previsioni di Lorenzo Tedici, meteorologo di iLMeteo.it, l’**alta pressione** che si stabilizzerà sull’**Italia** non garantirà necessariamente **temperature** miti. Infatti, durante l’**inverno**, l’alta pressione può favorire l’accumulo di **aria fredda** nelle pianure, creando un fenomeno noto come inversione termica. Questo significa che mentre le temperature possono aumentare in montagna, l’aria fredda tende a rimanere nelle zone più basse.
Nei prossimi giorni, l’**Italia** sperimenterà un mix di queste condizioni, con **gelate mattutine** al **Nord** e occasionalmente lungo la **costa adriatica**. Le temperature, infatti, scenderanno sotto la **media stagionale**, in particolare nelle prime ore del giorno. Questo freddo è attribuito all’aria **artica** proveniente dalla **Russia**, che sta attualmente colpendo i **Balcani** e si prevede che si sposti verso l’**Italia**, portando anche **nevicate** in pianura in paesi come **Grecia**, **Turchia** e persino in **Egitto**.
Temperature e previsioni per i prossimi giorni
Le **temperature minime** in **Pianura Padana** potrebbero scendere fino a -3/-4°C, un dato che, sebbene non eccezionale per **febbraio**, rappresenta un’anomalia rispetto alle tendenze del riscaldamento globale. È importante sottolineare che l’alta pressione non è sinonimo di caldo e che un breve periodo di **temperature** sotto la media non deve farci dimenticare i gravi problemi legati ai **cambiamenti climatici** in corso.
Nonostante le **gelate**, l’alta pressione porterà un periodo di stabilità **meteorologica**, con condizioni asciutte in gran parte del Paese. Tuttavia, si prevede che ci siano alcune **piogge sporadiche** in **Sicilia** e una leggera nuvolosità. Durante il giorno, le temperature al **Centro Italia** potrebbero superare i 10-13°C, mentre al **Sud** si potrebbero raggiungere i 16°C. Al **Nord**, invece, le minime rimarranno sottozero, con massime intorno ai 5-6°C.
Previsioni giorno per giorno
Martedì 18 **febbraio**, il **Nord** vedrà nubi irregolari con **gelate** al mattino. Al **Centro**, il versante **adriatico** sarà caratterizzato da maggiore nuvolosità, mentre al **Sud** ci saranno **piogge sparse**, specialmente in **Calabria** e **Sicilia orientale**.
Mercoledì 19 **febbraio**, il **Nord Ovest** avrà più nuvole, mentre il **Nord Est** godrà di una giornata soleggiata. Al **Centro**, si prevedono **piovaschi** in **Toscana**, con più sole altrove, e al **Sud** **piogge leggere** su **Sicilia** e **Calabria**.
Giovedì 20 **febbraio**, il **Nord** vedrà un netto miglioramento con tanto sole nel pomeriggio, mentre al **Centro** ci sarà nuvolosità, in particolare sulle **coste tirreniche**, con **piovaschi** diffusi nel **Lazio**. Al **Sud**, i **piovaschi** saranno irregolari sulle **coste ioniche**.
In generale, l’alta pressione continuerà a dominare la scena **meteorologica**, con un possibile cambiamento atteso non prima di una settimana, quando una **perturbazione** potrebbe raggiungere l’**Italia** intorno al 24-25 **febbraio**.