Categories: Benessere

Metodo matematico Iss predice speranze guarigione depressione

Un metodo matematico per misurare la plasticità del cervello e il benessere mentale

Uno studio condotto dall’Istituto superiore di sanità e pubblicato su ‘Nature Mental Health’ ha sviluppato un nuovo metodo per misurare la plasticità del cervello, cioè la sua capacità di modificare l’attività e il comportamento, che potrebbe aprire nuove prospettive nella prevenzione e cura della depressione e di altre patologie mentali.

La ricerca ha utilizzato una tecnica matematica chiamata network analysis per valutare la forza della connettività tra i sintomi della depressione e misurare la loro sincronia. Più alta è la coerenza del sistema, meno plastico è e più difficile è da modificare.

Per verificare l’efficacia del metodo, i ricercatori hanno analizzato i dati provenienti dallo studio Star*D, uno dei più importanti sulla depressione, che ha coinvolto oltre 4.000 individui depressi. L’analisi ha confermato che il metodo matematico sviluppato è in grado di misurare la capacità dei pazienti di modificare il proprio stato depressivo.

Secondo gli autori dello studio, il metodo permette di stimare la probabilità di cambiamento, ma non può prevedere con certezza lo stato futuro di salute dell’individuo, poiché dipende da molti fattori. Tuttavia, questa misura della plasticità del cervello potrebbe aprire la strada a nuovi approcci nella prevenzione e nel trattamento dei disturbi psichiatrici.

La plasticità del cervello e il benessere mentale

La plasticità del cervello è la sua capacità di modificare l’attività e il comportamento. Uno studio condotto dall’Istituto superiore di sanità ha sviluppato un metodo matematico per misurare questa plasticità e ha dimostrato come possa essere utilizzato per valutare il benessere mentale e prevenire la depressione e altre patologie della psiche.

La ricerca ha utilizzato la network analysis, una tecnica matematica, per valutare la forza della connettività tra i sintomi della depressione e misurare la loro sincronia. I risultati hanno mostrato che sintomi più fortemente connessi sono più difficili da modificare rispetto a sintomi meno fortemente connessi.

Per verificare l’efficacia del metodo, i ricercatori hanno analizzato i dati provenienti dallo studio Star*D, uno dei più importanti sulla depressione, che ha coinvolto oltre 4.000 individui depressi. L’analisi ha confermato che il metodo matematico sviluppato è in grado di misurare la capacità dei pazienti di modificare il proprio stato depressivo.

Secondo gli autori dello studio, il metodo permette di stimare la probabilità di cambiamento, ma non può prevedere con certezza lo stato futuro di salute dell’individuo, poiché dipende da molti fattori. Tuttavia, questa misura della plasticità del cervello potrebbe aprire la strada a nuovi approcci nella prevenzione e nel trattamento dei disturbi psichiatrici.

Un nuovo approccio nella prevenzione e nel trattamento dei disturbi psichiatrici

Uno studio condotto dall’Istituto superiore di sanità ha sviluppato un metodo matematico per misurare la plasticità del cervello e ha dimostrato come possa essere utilizzato per prevenire e trattare i disturbi psichiatrici, in particolare la depressione.

La ricerca ha utilizzato la network analysis, una tecnica matematica, per valutare la forza della connettività tra i sintomi della depressione e misurare la loro sincronia. I risultati hanno mostrato che sintomi più fortemente connessi sono più difficili da modificare rispetto a sintomi meno fortemente connessi.

Per verificare l’efficacia del metodo, i ricercatori hanno analizzato i dati provenienti dallo studio Star*D, uno dei più importanti sulla depressione, che ha coinvolto oltre 4.000 individui depressi. L’analisi ha confermato che il metodo matematico sviluppato è in grado di misurare la capacità dei pazienti di modificare il proprio stato depressivo.

Secondo gli autori dello studio, questa misura della plasticità del cervello potrebbe aprire la strada a nuovi approcci nella prevenzione e nel trattamento dei disturbi psichiatrici. Tuttavia, è importante sottolineare che il metodo permette di stimare la probabilità di cambiamento, ma non può prevedere con certezza lo stato futuro di salute dell’individuo, poiché dipende da molti fattori.

Redazione

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

6 ore ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

6 ore ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

1 giorno ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

1 giorno ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

7 giorni ago