Mezzaroma rivela: 57 impianti incompiuti in Italia, necessari 500 mln per completarli - avvisatore.it
La situazione degli impianti sportivi incompiuti in Italia è preoccupante. Secondo il Rapporto Sport 2023, realizzato dall’Istituto del Credito Sportivo e Sport e Salute, attualmente ci sono ben 57 impianti incompiuti sul territorio nazionale. Tra questi, il caso più noto è quello della Vela di Calatrava a Roma, che rappresenta il progetto più costoso e di maggior peso.
La maggior parte di questi impianti incompiuti si trova al Sud, in particolare in Sicilia. Secondo Marco Mezzaroma, presidente di Sport e Salute, “fatto un calcolo, ci vorrebbero 500 milioni di euro per terminare queste opere, compresa la Vela di Calatrava a Roma”. Questo dato mette in luce la gravità della situazione e la necessità di intervenire per completare questi impianti, che rappresentano una risorsa importante per lo sviluppo dello sport nel nostro paese.
L’incompiutezza degli impianti sportivi ha delle conseguenze negative sia dal punto di vista economico che sociale. Innanzitutto, rappresenta uno spreco di risorse finanziarie considerevoli. I soldi investiti per la costruzione di questi impianti rimangono inutilizzati e non producono i benefici previsti. Inoltre, l’incompiutezza degli impianti impedisce lo svolgimento di eventi sportivi di rilievo, che potrebbero attirare turisti e generare ricavi per l’economia locale.
Ma non è tutto. L’incompiutezza degli impianti sportivi ha anche un impatto sociale negativo. Questi impianti avrebbero potuto essere utilizzati per promuovere l’attività fisica e lo sport tra i giovani, contribuendo così alla loro formazione e al loro benessere. Invece, rimangono solo dei simboli di un’opera incompiuta, che alimentano la delusione e la frustrazione delle comunità locali.
È evidente che è necessario intervenire per completare gli impianti sportivi incompiuti in Italia. Questo richiede un impegno finanziario significativo, ma è un investimento che potrebbe portare numerosi benefici a lungo termine. Come sottolinea Marco Mezzaroma, “terminare queste opere sarebbe un passo importante per lo sviluppo dello sport nel nostro paese”.
Inoltre, completare gli impianti sportivi avrebbe un impatto positivo sull’economia locale, creando nuove opportunità di lavoro e stimolando il turismo sportivo. Inoltre, permetterebbe di promuovere l’attività fisica e lo sport tra i giovani, contribuendo così alla loro formazione e al loro benessere.
In conclusione, la situazione degli impianti sportivi incompiuti in Italia è preoccupante. È necessario intervenire per completare queste opere, che rappresentano una risorsa importante per lo sviluppo dello sport nel nostro paese. Questo richiede un impegno finanziario significativo, ma è un investimento che potrebbe portare numerosi benefici a lungo termine. È tempo di agire e dare una soluzione a questa problematica che affligge il nostro paese.
Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…
Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…