Miele: dalle antiche civiltà alle scoperte scientifiche, opere di natura e cultura - Occhioche.it
Il miele è un prodotto alimentare pregiato, apprezzato fin dai tempi antichi per il suo sapore dolce e le sue numerose proprietà benefiche. Già nel II secolo a.C., diverse civiltà lo riconobbero come fondamentale per il benessere umano, utilizzandolo per scopi medicinali, nutrizionali e cosmologici. Oggi, il miele continua a essere oggetto di studio, mentre le sue qualità nutrizionali e terapeutiche vengono rinominate anche dalla medicina moderna. Scopriamo insieme il mondo del miele, le sue caratteristiche e i controlli che garantiscono la sua qualità e sicurezza.
Il miele è tradizionalmente impiegato nella medicina popolare per le sue proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche. Studi scientifici hanno confermato l’efficacia di questo alimento in diverse applicazioni terapeutiche. Tra queste, una delle più note è il suo utilizzo nel trattamento di tosse e disturbi intestinali. Ricerche condotte presso il Dipartimento di Genetica dell’Università di Pisa hanno scoperto che diversi tipi di miele, soprattutto quelli più scuri e le melate, presentano attività antimicrobiche significative contro batteri patogeni come l’helicobacter pylori, responsabile di gastriti e ulcere, e lo stafilococco, al centro di molte affezioni della pelle.
Il miele è utilizzato anche in alcuni Paesi per il trattamento di malattie oculari come blefariti e congiuntiviti. Le ricerche indicano che specifici tipi di miele possono anche agire contro batteri resistenti ad antibiotici convenzionali. Inoltre, curiosità della scienza è il suo potere afrodisiaco: particolari nutrienti e minerali come il boro contribuiscono a stimolare la produzione di testosterone, potenziando il desiderio sessuale. Anche nella cosmetica trova largo impiego, grazie alle sue proprietà idratanti e nutritive.
Una porzione standard di miele, pari a 20 grammi, apporta circa 61 calorie e contiene principalmente zuccheri semplici come glucosio e fruttosio, che rappresentano fino al 95% della sua composizione. La presenza di sali minerali come sodio, potassio e calcio e di vitamine come riboflavina e niacina rende il miele un alimento particolarmente energetico. Dato il suo potere dolcificante, è spesso consigliato come sostituto dello zucchero raffinato nella dieta quotidiana.
Il miele è molto apprezzato anche dagli sportivi, poiché fornisce energia immediata e duratura grazie al suo contenuto di zuccheri semplici. L’assunzione di miele prima dell’attività fisica è un’abitudine comune per reintegrare le energie spese. Gli atleti possono beneficiare non soltanto dell’apporto calorico, ma anche delle vitamine e minerali che contribuiscono alla reidratazione e al recupero muscolare post-allenamento.
Esistono oltre 300 varietà di miele in tutto il mondo, ognuna con caratteristiche ben distinte in base alla fonte floreale da cui proviene. Miele millefiori, di castagno, di acacia sono solo alcune delle tipologie che si possono trovare. Ogni varietà differisce per colore, sapore e aroma, e ciò è direttamente legato ai diversi polline e nettare raccolti dalle api.
Gli zuccheri costituiscono oltre il 95% della materia secca del miele, e la loro composizione varia a seconda delle specie vegetali coinvolte. La digestione del nettare operata dalle api contribuisce anch’essa alla formazione degli zuccheri. Queste caratteristiche fisiche determinano anche la viscosità e la stabilità del miele, influenzandone il modo in cui viene consumato e utilizzato.
Il miele è tra i prodotti alimentari più controllati al mondo. Le normative garantiscono l’autenticità e la qualità del prodotto, assicurando che il consumatore riceva un miele puro e genuino. Le aziende produttrici devono rispettare parametri rigorosi lungo tutta la filiera, dalla produzione al confezionamento.
I controlli effettuati includono analisi chimico-fisiche, prove isotopiche sugli zuccheri per individuare eventuali adulterazioni e verifiche sulla presenza di antibiotici e pesticidi. L’organizzazione di controlli privati e pubblici, come quelli promossi dalle ASL e dalle Istituzioni scientifiche, garantisce che ogni vasetto di miele rispetti gli standard di sicurezza alimentare.
L’industria del miele è in continua evoluzione e si impegna a mantenere elevati standard di qualità, operando in sinergia con produttori e confezionatori per garantire un prodotto eccellente e sicuro per il consumatore.
Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…
La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…
All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…
Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione Roma,…
Papa Francesco racconta con serenità le voci di morte durante il suo ricovero al Gemelli,…
Un'esplosione scuote il quartiere Monteverde a Roma, un turista ferito gravemente e le indagini in…