Categories: Benessere

Migliore modello per ristrutturare ospedali: Fiaso e il ponte Morandi

La necessità di cambiare le regole per l’edilizia sanitaria

La situazione dell’edilizia sanitaria in Italia è un tema di grande importanza e complessità. Secondo Giovanni Migliore, presidente della Fiaso, è fondamentale apportare dei cambiamenti alle regole attuali per garantire una migliore allocazione delle risorse. Durante l’evento ‘La sanità del futuro – un bene indivisibile da Nord a Sud’, promosso da ‘InRete’ presso il ministero della Salute a Roma, Migliore ha sottolineato la necessità di un tavolo di confronto tra lo Stato, le regioni e le aziende per valutare la situazione attuale e adottare un piano di interventi a medio termine.

Migliore ha fatto riferimento all’esempio della ricostruzione del Ponte Morandi a Genova, definendolo un “straordinario” risultato ottenuto grazie alla collaborazione di tutti gli attori coinvolti. Ha sottolineato la necessità di adottare lo stesso approccio per risolvere le emergenze nel settore ospedaliero. Tuttavia, ha evidenziato che ci sono delle difficoltà legate alle regole attuali, in particolare per le strutture che sono soggette a vincoli paesaggistici o architettonici, come ad esempio quelle situate nei centri storici. Secondo Migliore, paradossalmente, è più semplice costruire nuovi ospedali anziché ristrutturare quelli esistenti.

Preservare la norma antincendio come presidio di sicurezza

Durante l’evento, Migliore ha anche sottolineato l’importanza di preservare la norma antincendio come presidio di sicurezza negli ospedali. Ha affermato che è necessario effettuare una verifica accurata della situazione attuale e adottare un piano di interventi a medio termine. Questo piano dovrebbe coinvolgere lo Stato, le regioni e le aziende, che devono mettersi intorno a un tavolo per affrontare la questione.

La sfida di ristrutturare gli ospedali esistenti

La ristrutturazione degli ospedali esistenti rappresenta una sfida complessa. Secondo Migliore, ci sono diverse difficoltà legate alle regole attuali, in particolare per le strutture situate in centri storici o soggette a vincoli paesaggistici o architettonici. Tuttavia, è fondamentale affrontare questa sfida per garantire un’edilizia sanitaria efficiente e sicura.

In conclusione, la situazione dell’edilizia sanitaria in Italia richiede un’attenta valutazione e un piano di interventi a medio termine. È fondamentale che lo Stato, le regioni e le aziende si mettano intorno a un tavolo per affrontare la questione e adottare le misure necessarie. La norma antincendio deve essere preservata come presidio di sicurezza, ma è necessario valutare attentamente la situazione attuale e adottare un piano di interventi mirati. La ristrutturazione degli ospedali esistenti rappresenta una sfida complessa, ma è fondamentale per garantire un’edilizia sanitaria efficiente e sicura.

Redazione

Recent Posts

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

17 ore ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

2 giorni ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

2 giorni ago

Brunetta e Monnanni all’ASP San Michele: confronto istituzionale sul rilancio delle ASP

Venerdì 11 aprile, all’interno della sede dell’ASP San Michele, si è tenuto un incontro istituzionale…

2 giorni ago

Dove comprare la colomba artigianale a Roma per Pasqua 2025: classifica migliori forni

Pasqua 2025 si avvicina: ecco dove trovare le colombe artigianali più buone di Roma, tra…

3 giorni ago

Legal Love 2025 e Mangio dopo! insieme per la salute dei giovani: ad Ariccia si parla di disturbi alimentari

Non sempre i banchi di scuola servono solo a imparare formule o date storiche. A…

6 giorni ago