Categories: Notizie

Migranti, Meloni conferma l’impegno per il protocollo con l’Albania nel 2025

Durante la recente Conferenza dei prefetti e questori d’Italia, tenutasi a Roma, la premier Giorgia Meloni ha ribadito l’importanza del lavoro di squadra all’interno del governo, sottolineando l’impegno dell’Italia nel gestire la questione migratoria. Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha fornito dati significativi riguardo alla diminuzione degli sbarchi e all’aumento delle espulsioni, evidenziando i risultati ottenuti nel 2024.

Giorgia Meloni – (Fotogramma)

17 febbraio 2025 | 14.08

LETTURA: 2 minuti

Impegno dell’italia nella gestione dei migranti

Nel suo intervento, Giorgia Meloni ha affermato che “l’Italia è determinata a portare avanti il protocollo con l’Albania” per affrontare la questione migratoria. La premier ha evidenziato l’importanza di superare gli ostacoli esistenti e ha lodato il lavoro di squadra del governo nel trovare soluzioni pragmatiche e non ideologiche per gestire i flussi migratori. Meloni ha sottolineato che l’approccio adottato ha permesso di affrontare i problemi in modo efficace, grazie alla cooperazione tra le diverse istituzioni.

Inoltre, la premier ha dichiarato che la legalità rappresenta una priorità assoluta per il governo, insieme alla lotta contro le mafie e all’immigrazione irregolare. Questo impegno si traduce in azioni concrete per garantire la sicurezza dei cittadini e per promuovere un sistema di accoglienza che rispetti le normative vigenti.

Risultati significativi nella gestione degli sbarchi

Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha presentato dati incoraggianti riguardo alla situazione migratoria in Italia. Durante la Conferenza, Piantedosi ha dichiarato: “Abbiamo ridotto gli sbarchi del 60% grazie a una serie di accordi internazionali”. Questi risultati sono stati ottenuti grazie a un lavoro preparatorio condotto dal presidente del Consiglio e alla cooperazione con le forze di polizia di altri paesi. Il ministro ha sottolineato l’importanza di favorire canali d’ingresso regolari, evidenziando che mai come in questo periodo si è assistito a un incremento dei corridoi umanitari e degli ingressi per lavoro regolare.

Piantedosi ha anche riportato un aumento significativo delle espulsioni, con un incremento del 15-20% rispetto all’anno precedente. Nel 2024, sono state espulse circa 1300 persone in più rispetto al 2022, un dato che il ministro ha definito cruciale per la sicurezza dei cittadini. Queste espulsioni riguardano individui che non solo si trovano in condizione di irregolarità, ma che sono stati anche identificati come potenziali minacce per la sicurezza pubblica.

Francesca Monti

Recent Posts

Attacchi hacker in corso da cinque giorni: nel mirino siti web italiani e settori strategici

La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…

3 giorni ago

Champions League, oggi il sorteggio per l’Inter: orario, avversari e dove vederlo in tv

I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…

3 giorni ago

“The Voice Senior debutta stasera: Antonella Clerici e la giuria pronta per la nuova stagione”

La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…

3 giorni ago

Sparatoria a Napoli, ferito un 24enne nel quartiere Chiaia: indagini in corso

Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…

3 giorni ago

Oggi a Riad i leader arabi discutono il futuro di Gaza e alternative al piano Trump

I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…

3 giorni ago

Israele accusa Hamas: il corpo restituito non è di Shiri Bibas, i figli uccisi brutalmente

Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…

4 giorni ago