Categories: Notizie

Milano avvia la sperimentazione del taser: una nuova arma per la Polizia locale

La giunta di Milano ha approvato un’importante sperimentazione del taser, un’arma a impulsi elettrici, destinato alla Polizia locale, in risposta alle crescenti esigenze di sicurezza urbana. Questa iniziativa arriva dopo un mandato del Consiglio comunale e prevede l’implementazione di regolamenti e linee guida tecnico-operative in collaborazione con ATS. La sperimentazione mira non solo a equipaggiare le forze dell’ordine ma anche a creare un deterrente efficace contro la criminalità.

Approvazione e norme preoperative della sperimentazione

Il progetto della giunta comunale

La giunta di Palazzo Marino ha ufficializzato l’avvio della sperimentazione del taser, un passo significativo verso il potenziamento delle capacità operative della Polizia locale. Secondo le disposizioni approvate, l’arma a impulsi elettrici sarà utilizzata in modo da rispondere alle necessità di sicurezza della comunità milanese. L’assessore alla Sicurezza, Marco Granelli, ha sottolineato l’importanza di questo dispositivo come strumento deterrente, adattabile per le pattuglie su strada.

La sperimentazione, che avrà una durata di sei mesi, prevede l’introduzione di sei taser che saranno distribuiti strategicamente alle pattuglie operative. Questi dispositivi non saranno dotati ai singoli agenti, ma saranno messi a disposizione dei reparti operativi in base alle situazioni che ne richiedono l’uso. La decisione di non fornire i taser a tutti gli agenti è indice di una valutazione ponderata della loro efficacia e necessità in specifiche circostanze.

Il ruolo delle bodycam e la formazione del personale

Un aspetto cruciale della sperimentazione è l’integrazione dei taser con le bodycam, dispositivi che registreranno gli interventi della Polizia locale. Questa combinazione mira a garantire la massima trasparenza e responsabilità nell’uso di tale tecnologia. Il Comune sta predisponendo un disciplinare d’uso che sarà elaborato dal Comandante della Polizia locale, garantendo che la sperimentazione avvenga nel rispetto delle normative sulla privacy.

Per il corretto uso del taser, circa 60 agenti saranno selezionati per un programma di formazione dedicato, fondamentale per garantire che tali strumenti vengano utilizzati in modo appropriato e sicuro. La decisione di concentrare il training su un numero definito di agenti è motivata dall’intento di stabilire procedure operative standardizzate che possano essere replicate in futuro.

Obiettivi e aspettative della sperimentazione

Potenziare la sicurezza e la presenza delle forze dell’ordine

Con l’introduzione del taser, l’amministrazione comunale intende potenziare non solo la sicurezza urbana ma anche la presenza delle forze dell’ordine nelle strade di Milano. Granelli ha affermato che il fine ultimo è quello di avere un corpo di polizia più efficiente e pronto a rispondere alle esigenze di una città in continua evoluzione e alle sfide legate alla sicurezza pubblica. Inoltre, ha sottolineato l’importanza di reclutare nuovi agenti per garantire una maggiore copertura sul territorio.

La sperimentazione del taser rappresenta un’opportunità importante per misurare l’efficacia di un mezzo non letale nel gestire situazioni critiche. Le autorità locali si aspettano che questo approccio possa ridurre il ricorso a mezzi più estremi, contribuendo così a un ambiente urbano più sicuro per i cittadini.

Un passo verso nuove strategie di polizia

La sperimentazione del taser è vista anche come un passo verso l’adozione di nuove strategie di approccio alla sicurezza pubblica. L’analisi dei risultati ottenuti nel corso dei sei mesi di esperimenti sarà cruciale per definire se e come questo dispositivo potrà essere adottato in modo permanente nel futuro. Gli esiti della sperimentazione offriranno dati e feedback importanti, sia per la Polizia locale che per le istituzioni, riguardo all’efficacia del taser come strumento di prevenzione e gestione della sicurezza pubblica.

Questa iniziativa, in linea con le operazioni di modernizzazione delle forze dell’ordine, potrebbe rappresentare un cambio di paradigma nella gestione della sicurezza a Milano e influenzare altre città italiane e non solo, in termini di strategie di polizia e sicurezza urbana.

Redazione

Recent Posts

Internazionalizzazione e-commerce: con Tuduu il food italiano si vende nel mondo in un click

Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…

19 ore ago

Roma, Tar blocca rincari ZTL per bus turistici: esulta Ciocchetti (FdI)

Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…

2 giorni ago

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

4 giorni ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

7 giorni ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 settimana ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

1 settimana ago