Milano chiede a Sala: "La città a 30 all'ora" - avvisatore.it
Nella notte sono comparsi in diverse zone di Milano degli striscioni che chiedono al sindaco Giuseppe Sala di accelerare sulla realizzazione di una città in cui le auto viaggiano a 30 chilometri orari. Gli striscioni bianchi, con la scritta “Milano non ama aspettare, Beppe quando sta città a 30?”, sono stati posizionati nella zona di piazza Duomo, piazza Castello e all’Arco della Pace.
La protesta è stata organizzata da un gruppo di cittadini che desidera vedere Milano diventare una città in cui la velocità delle auto sia limitata a 30 chilometri orari. La richiesta è stata motivata da un tragico incidente avvenuto proprio nella notte in cui sono stati posizionati gli striscioni. Un ragazzo di 37 anni, che si trovava in bicicletta, è stato investito e ucciso da un automobilista. In una nota diffusa dal gruppo, si legge: “Abbiamo appena appreso che mentre questa notte eravamo in azione a installare striscioni che chiedono a Beppe Sala di fare di Milano una città a 30 per fermare i morti in strada, un ragazzo di 37 anni in bici perdeva la vita investito e ucciso da una persona alla guida di un’auto”.
La richiesta di limitare la velocità delle auto a 30 chilometri orari a Milano non è nuova. Un anno fa, sia Milano che l’Italia intera si svegliarono con la notizia che la città sarebbe diventata una “città a 30” a partire dal primo gennaio 2024, grazie a una delibera del Consiglio Comunale. Tuttavia, secondo il gruppo di cittadini che ha organizzato la protesta, il sindaco Sala e l’assessore alla Mobilità Marco Granelli non hanno fatto nulla per attuare questa decisione. “Se Beppe Sala ama mettersi al lavoro, come i milanesi, cosa sta aspettando?” si chiedono i manifestanti. “Dopo un anno di inazione di Sala e Censi ci chiediamo: chi è maggioranza, a Milano? il Consiglio Comunale o Aci Milano e la dinastia La Russa?”.
Questi striscioni rappresentano la voce di una parte della cittadinanza milanese che chiede un intervento immediato per rendere le strade più sicure e ridurre il numero di incidenti mortali. La richiesta di una città a 30 chilometri orari è un modo per promuovere una maggiore consapevolezza e rispetto tra automobilisti, ciclisti e pedoni. Spetta ora al sindaco Sala e alle autorità competenti prendere in considerazione questa richiesta e adottare le misure necessarie per garantire la sicurezza di tutti i cittadini sulle strade di Milano.
Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…
Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…
Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…