Categories: Notizie

Milano: forti piogge causano allagamenti e l’innalzamento dei fiumi Olona, Lambro e Seveso

Le recenti e incessanti piogge che hanno colpito Milano hanno portato a una significativa preoccupazione per la sicurezza pubblica, con i fiumi Olona, Lambro e Seveso che hanno superato i livelli di guardia. Le autorità locali, in particolare l’assessore alla Sicurezza Marco Granelli, hanno lanciato allarmi e provvedimenti per garantire la sicurezza dei cittadini e prevenire danni maggiori. Le comunità a rischio hanno già iniziato a evacuare e i quartieri circostanti stanno affrontando gravi infiltrazioni d’acqua.

Innalzamento degli indicatori fluviali

Fiume Lambro: emergenza e allerta

Il fiume Lambro ha registrato una crescita preoccupante, superando la soglia di 2.60 metri in via Feltre. L’assessore Marco Granelli ha utilizzato i social media per informare la popolazione della situazione critica in cui si trova il fiume e delle misure adottate. Questo innalzamento ha portato le autorità a evacuare le comunità presenti nelle aree più a rischio, come il parco Ceas e Exodus, dove il pericolo di inondazione è ritenuto elevato. La situazione è monitorata costantemente per garantire la massima trasparenza verso i cittadini e strutturare un piano di evacuazione efficace.

L’impatto delle forti piogge sul fiume Lambro ha anche evidenziato le lacune nella gestione delle acque e le carenze infrastrutturali della città. Si stima che, a causa delle forti precipitazioni, il fiume potrebbe continuare a crescere, richiedendo ulteriori misure di sicurezza e vigilanza. Questo evento climatico ha sollevato interrogativi sulla preparazione della città di Milano a fronteggiare eventi meteorologici estremi, soprattutto considerando i cambiamenti climatici in corso.

Situazione critica nel quartiere Ponte Lambro

Allagamenti e misure di evacuazione

La situazione è drammatica anche nel quartiere Ponte Lambro. Le piogge abbondanti hanno causato un innalzamento del fiume al di sopra di 2.40 metri, risultando in un rigurgito delle fogne che ha invaso le strade e i cortili delle abitazioni popolari. Gli abitanti hanno segnalato l’arrivo dell’acqua in casa, creando panico e preoccupazione tra le famiglie, alcune delle quali sono state costrette a lasciare le proprie abitazioni in modo temporaneo per la loro sicurezza.

Le autorità locali si sono attivate immediatamente per gestire l’emergenza. Sono stati istituiti punti di raccolta per le persone evacuate, mentre le forze di sicurezza stanno lavorando a stretto contatto con i servizi di emergenza per dirigere gli interventi e fornire assistenza. Interventi di emergenza che includono l’evacuazione di aree di rischio elevato e la distribuzione di soccorsi a coloro che ne hanno bisogno.

Le segnalazioni indicano che diversi residenti hanno subito danni significativi alle loro proprietà e che il ripristino della normalità potrebbe richiedere tempo e ingenti risorse. La responsabile comunicazione del comune ha comunicato che l’ente prevede di adoperarsi tempestivamente per il recupero delle aree colpite e garantire la sicurezza dei cittadini.

La responsabilità istituzionale e le prospettive future

Gestione del rischio idrogeologico a Milano

Le forti piogge che hanno colpito Milano hanno messo in evidenza la necessità di un’apposita gestione del rischio idrogeologico. Con eventi meteorologici che si stanno intensificando, le istituzioni sono chiamate a migliorare le infrastrutture idriche della città. Gli esperti suggeriscono che investimenti significativi nella manutenzione e riqualificazione di fiumi e canali saranno fondamentali per prevenirne l’innalzamento in caso di piogge intense in futuro.

In questo contesto, le autorità municipali devono considerare politiche più incisive e strategie che comprendano una pianificazione territoriale più accurata, l’espansione delle aree verdi e l’implementazione di sistemi di drenaggio più efficaci. Queste azioni non solo aiuterebbero a ridurre il rischio di inondazioni, ma contribuirebbero anche a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici a lungo termine.

La risposta della città di Milano a questa emergenza sarà fondamentale per garantire la sicurezza e la protezione dei suoi residenti. Con situazioni come queste che possono verificarsi anche in futuro, la pianificazione preventiva e la collaborazione tra enti pubblici e cittadini si rivelano essenziali.

Giordana Bellante

Recent Posts

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

2 ore ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

3 ore ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

5 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

6 giorni ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

6 giorni ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

1 settimana ago