Categories: Notize Roma

Milano onora Lina Merlin, partigiana antifascista e deputata della Repubblica Italiana: una targa in via Catalani commemora la sua lotta per la libertà e la giustizia sociale

La città di Milano ha reso omaggio a Lina Merlin, una figura di spicco nella lotta antifascista e nella storia politica italiana, posizionando una targa sulla sua abitazione di via Catalani. La targa commemorativa, posta su richiesta dell’Anpi, serve a ricordare il suo impegno e il suo contributo all’organizzazione dell’insurrezione di Milano e alla liberazione dal regime fascista.

“Qui visse dal 1936 al 1954 contribuendo da questa casa all’organizzazione dell’insurrezione di Milano e alla liberazione dal regime fascista – Lina Merlin – deputata dell’Assemblea Costituente e Parlamentare della Repubblica”: queste le parole incise sulla targa, che sottolineano il ruolo cruciale di Lina Merlin nella lotta per la libertà e la giustizia sociale in Italia.

Lina Merlin, nata nella provincia di Padova e di professione maestra, giunse a Milano nel 1926, dopo essere stata esclusa dall’insegnamento per non aver giurato fedeltà al fascismo. Nonostante le difficoltà, Lina Merlin continuò a dedicarsi alla lotta antifascista, partecipando a incontri clandestini con altri antifascisti, tra cui Sandro Pertini e Lelio Basso, proprio nella sua abitazione di via Catalani.

Dopo il confino in Sardegna, Lina Merlin fece ritorno a Milano nel 1930, riprendendo il suo impegno nella Resistenza. Vi restò fino alla metà degli anni Cinquanta, quando si trasferì a Roma per sedere in Parlamento come senatrice della Repubblica. La sua morte avvenne a Padova nel 1979, ma le sue ceneri sono tumulate al Famedio del Cimitero Monumentale di Milano dal 2013.

“Lina Merlin, una vita dedicata alla lotta per la libertà e la giustizia sociale”

La figura di Lina Merlin rappresenta un esempio di impegno e dedizione alla causa della libertà e della giustizia sociale. Durante la sua vita, Lina Merlin non solo si oppose al regime fascista, ma si batté anche per i diritti delle donne e per l’abolizione della regolamentazione della prostituzione.

Il suo nome è infatti legato alla legge con cui venne abolita la regolamentazione della prostituzione, che segnò la fine delle case di tolleranza e introdusse i reati di sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione. Questa legge, nota come Legge Merlin, rappresentò un passo importante nella lotta per i diritti delle donne e per l’emancipazione femminile.

Lina Merlin fu anche una deputata dell’Assemblea Costituente e una parlamentare della Repubblica Italiana, contribuendo alla costruzione della democrazia nel nostro Paese. La sua eredità politica e sociale è ancora oggi fonte di ispirazione per molti.

La targa posta sulla sua abitazione di via Catalani serve a ricordare il suo impegno e il suo contributo alla lotta per la libertà e la giustizia sociale in Italia, affinché le future generazioni possano conoscere la storia di una donna coraggiosa e determinata, che ha dedicato la sua vita alla difesa dei diritti umani e alla lotta per la libertà.

Giordana Bellante

Recent Posts

“AMA Stay” in Alto Adige: la destinazione perfetta per una workation tra natura e produttività

Un nuovo modo di lavorare in montagna Nel cuore dell’Alto Adige, a San Vigilio di…

4 ore ago

Scarpe da chef: le nuove soluzioni per sicurezza, comfort e innovazione in cucina

Perché è fondamentale scegliere la scarpa infortunistica giusta in cucina Lavorare in una cucina professionale…

5 ore ago

“Memorie condivise”, il 14 febbraio il progetto che valorizza il racconto degli anziani, in collaborazione con l’ASP Istituto Romano di San Michele

Un progetto educativo che unisce giovani e anziani Il Centro di Aggregazione Giovanile “Spazio Memoria…

6 ore ago

Mostre a Roma durante il Giubileo: L’Installazione Artistica di Marco Manzo a Santa Maria dei Miracoli

Installazione a Santa Maria dei Miracoli di Marco Manzo L’installazione a Santa Maria dei Miracoli…

1 giorno ago

Legal Love lancia “Mangio dopo!”: il convegno sui disturbi alimentari alla Pisana

Un evento di sensibilizzazione per promuovere prevenzione, consapevolezza e supporto ai più giovani Il 10…

2 giorni ago

Claudia Conte, protagonista della cerimonia di premiazione al Parlamento Europeo per il “Premio Comunicare l’Europa 2025”

Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…

5 giorni ago