mimit evidenzia il ruolo cruciale del settore t-ex per l'imprenditorialità globale nel 2025, promuovendo innovazione e crescita sostenibile
Il 14 febbraio 2025, l’Associazione IT-EX ha espresso soddisfazione per le recenti modifiche alle FAQ riguardanti le “Nuove linee guida per il settore fieristico”, un aggiornamento che rappresenta un passo significativo verso la riforma del settore. Queste nuove disposizioni sono il risultato di un intenso lavoro collaborativo tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e le associazioni di categoria, in particolare IT-EX, che ha contribuito a chiarire gli effetti delle normative sulle fiere internazionali.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha intrapreso un’importante riforma per il settore fieristico, che ha visto la luce con l’aggiornamento delle FAQ. Questo intervento è stato necessario dopo che il decreto precedente, pubblicato nell’ottobre 2024, aveva imposto requisiti generali a tutti gli operatori del settore, senza distinzione tra le società pubbliche e quelle private. Tali misure avevano sollevato preoccupazioni riguardo alla natura imprenditoriale delle attività fieristiche, creando confusione e disarmonia con le normative europee che riconoscono l’importanza economico-commerciale di queste manifestazioni.
Il nuovo approccio del Ministero mira a risolvere queste problematiche, stabilendo linee guida più chiare e specifiche. In particolare, le nuove FAQ chiariscono quali soggetti sono tenuti ad applicare le linee guida, specificando che si riferiscono principalmente alle società pubbliche o a maggioranza pubblica che gestiscono spazi fieristici e organizzano eventi. Questo chiarimento è fondamentale per garantire che le regole siano applicate in modo equo e coerente, rispettando le peculiarità del settore.
Le nuove FAQ introducono elementi significativi, in particolare nei punti 4 e 5, che riguardano l’applicazione delle linee guida. Il punto 4 specifica che le regole si applicano principalmente alle società pubbliche con un oggetto sociale focalizzato sulla gestione di spazi fieristici e sull’organizzazione di eventi. Questo è un passo importante per evitare confusione e garantire che le normative siano applicate in modo appropriato, tenendo conto delle diverse realtà del settore.
Il punto 5, invece, sottolinea che, pur garantendo parità di accesso e tempi per le operazioni di allestimento e disallestimento, le condizioni possono essere adattate alle specifiche esigenze di ciascun espositore. Questo aspetto è cruciale per preservare la libertà di impresa e consentire agli operatori di adattarsi alle loro necessità commerciali. Raffaello Napoleone, presidente di IT-EX, ha commentato positivamente queste modifiche, evidenziando come il Ministero sia riuscito a trovare un equilibrio tra le esigenze generali e quelle del settore privato, che operano secondo logiche imprenditoriali.
Le fiere internazionali rivestono un’importanza fondamentale non solo per la promozione del made in Italy, ma anche per il business degli operatori coinvolti. Secondo Napoleone, le nuove linee guida sono essenziali per riconoscere e valorizzare le peculiarità di queste manifestazioni, che fungono da piattaforme strategiche per il networking e lo sviluppo commerciale. La riforma, quindi, non solo migliora le condizioni operative per gli espositori, ma contribuisce anche a rafforzare la competitività del settore fieristico italiano a livello globale.
Con queste nuove disposizioni, l’Associazione IT-EX e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy si pongono l’obiettivo di creare un ambiente più favorevole per le attività fieristiche, promuovendo una maggiore sinergia tra pubblico e privato e garantendo che le fiere continuino a essere un motore di crescita per l’economia italiana.
Giorgia Meloni si prepara per il discorso alla convention Cpac, sostenendo l'Ucraina e affrontando le…
Presentazione del libro "Nutrizione a portata di mano" di Davide Crispini a Roma, con focus…
La Treccani festeggia il centenario il 18 febbraio 2025 con eventi e presentazioni, tra cui…
La mostra Il Tempo del Futurismo a Roma prorogata fino al 27 aprile 2025, ha…
Inaugurata a Roma la mostra "L'arte dei Papi", un percorso tra spiritualità e arte, aperta…
La Camera di commercio di Brindisi-Taranto presenta una ricerca sulle società benefit, evidenziando il loro…