Categories: Gossip

Mina, la leggenda della musica italiana che ha scelto di scomparire: la sua storia e il suo rapporto con la televisione

Mina è una delle voci più amate e conosciute della musica italiana, ma allo stesso tempo è una delle più misteriose. Da mezzo secolo ha scelto di scomparire dalle scene, di non apparire più in televisione, di non concedere interviste, di non avere social network. Eppure, la sua popolarità non è mai diminuita, anzi. La sua scelta di allontanarsi dal mondo dello spettacolo è stata dettata dalla voglia di mantenere la sua libertà e la sua integrità artistica, come racconta il figlio Massimiliano Pani. In questo articolo, ripercorriamo la storia di Mina e il suo rapporto con la televisione, dagli esordi fino all’ultima apparizione pubblica.

Mina, la voce che ha fatto la storia della musica italiana

Mina, all’anagrafe Anna Maria Mazzini, nasce a *Cremona il 25 marzo 1940. Fin da bambina, mostra una grande passione per la musica e per il canto. Dopo aver vinto diversi concorsi canori, nel 1958 viene notata dal discografico Davide Matalon, che le propone un contratto con la sua etichetta, la Italdisc. Inizia così la carriera di Mina, che negli anni successivi diventa una delle voci più amate e apprezzate del panorama musicale italiano.

La sua popolarità cresce grazie alle sue partecipazioni a trasmissioni televisive come “Studio Uno” e “Canzonissima”, dove duetta con alcuni dei più grandi nomi della musica italiana, come Adriano Celentano, Johnny Dorelli e Rita Pavone. Ma Mina non è solo una cantante, è anche una showgirl e un’attrice. Nel 1967, recita nel film “Per amore… per magia…”, diretto da Duccio Tessari, e nel 1971 è protagonista dello sceneggiato televisivo “La freccia nera”.

Mina e la televisione: un rapporto complesso

Il rapporto di Mina con la televisione è sempre stato complesso. Da un lato, la tv le ha dato la popolarità e le ha permesso di farsi conoscere dal grande pubblico. Dall’altro lato, Mina ha sempre detestato le logiche del mondo dello spettacolo, fatte di apparizioni, di interviste, di gossip. Nel 1978, dopo l’ultima apparizione pubblica al concerto alla Bussola Domani di Marina di Pietrasanta, trasmesso in tv, Mina decide di allontanarsi dalle scene.

La sua scelta è dettata dalla voglia di mantenere la sua libertà e la sua integrità artistica, come racconta il figlio Massimiliano Pani. Mina non vuole scendere a compromessi, non vuole sottostare alle logiche del mondo dello spettacolo, non vuole essere costretta a rendere conto di ogni chilo in più, di ogni paparazzata, di ogni decisione, di ogni “sì”, di ogni “no”. E così, sceglie di scomparire.

Mina, la voce che non smette di emozionare

Nonostante la sua scomparsa dalle scene, la popolarità di Mina non diminuisce. Anzi, la sua voce continua a emozionare milioni di persone in tutto il mondo. Ogni anno, le vengono mandate migliaia di canzoni, che lei ascolta tutte, anche se ormai ha accumulato un ritardo considerevole, come ammette il figlio.

Mina è l’unica artista al mondo che da 50 anni non fa autopromozione ma quando pubblica una canzone va in testa.

Francesca Monti

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

1 giorno ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

2 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

2 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago