Minacce e Estorsioni: Accuse a Istituti di Vigilanza di Cosenza e Avellino - Occhioche.it
Un accordo transattivo è diventato il centro di un’indagine che ha portato a gravi accuse contro i rappresentanti legali di due istituti di vigilanza situati a Cosenza e Avellino. Le guardie giurate dipendenti potrebbero rischiare trasferimenti se non accettano compensazioni inferiori ai loro crediti.
Il Giudice per le Indagini Preliminari di Cosenza ha adottato provvedimenti restrittivi su richiesta della Procura, in seguito alle indagini condotte dalla Guardia di Finanza e dalla Squadra Mobile. Le accuse includono estorsione, caporalato e indebita percezione di finanziamenti pubblici.
Le indagini, inizialmente focalizzate sull’istituto di vigilanza cosentino, si sono estese a quello di Avellino, nel quale è confluito il primo. I nomi degli istituti non sono stati resi pubblici dagli inquirenti.
La Guardia di Finanza e la Polizia denunciano un sistema imprenditoriale che limita i diritti dei lavoratori, costringendoli ad accettare condizioni ingiuste per mantenere il lavoro. Le pratiche illegali riguardano anche la mancata corresponsione di salari dal 2016 al 2021 e l’evasione di contributi per oltre un milione e mezzo di euro.
Secondo le autorità competenti, l’istituto di vigilanza di Cosenza ha beneficiato di circa 470 mila euro di sgravi contributivi nel 2020 e 2021, nonostante l’omissione dei pagamenti regolari ai dipendenti. La situazione evidenzia presunte irregolarità finanziarie e pratiche illegali che hanno scosso il mondo della vigilanza sul territorio.
Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…
Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…
Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…
Venerdì 11 aprile, all’interno della sede dell’ASP San Michele, si è tenuto un incontro istituzionale…
Pasqua 2025 si avvicina: ecco dove trovare le colombe artigianali più buone di Roma, tra…
Non sempre i banchi di scuola servono solo a imparare formule o date storiche. A…