Sono rimaste solo due femmine, Najin e la figlia Fatu, a rappresentare l’ultima speranza per il rinoceronte bianco del Nord, una specie al limite dell’estinzione. Ma ora, un consorzio internazionale di scienziati, tra cui l’italiano Cesare Galli, ha raggiunto un traguardo significativo nella loro missione di salvataggio. Grazie a una tecnica di fecondazione in vitro, è stata ottenuta la prima gravidanza al mondo di un rinoceronte dopo il trasferimento di un embrione. Questo risultato apre la strada per il salvataggio dei rinoceronti bianchi del Nord.
Il team di scienziati e conservazionisti ha utilizzato gli ovuli e lo sperma dei rinoceronti bianchi del Sud per creare un embrione in vitro. Successivamente, l’embrione è stato trasferito in una madre surrogata di rinoceronte bianco del Sud presso l’Ol Pejeta Conservancy in Kenya. Dopo 70 giorni, è stata confermata la gravidanza con un embrione maschio ben sviluppato. Questo successo dimostra la fattibilità del trasferimento di embrioni e apre la strada per il trasferimento di embrioni di rinoceronte bianco del Nord.
La madre surrogata, Curra, è stata una figura chiave in questo processo. Purtroppo, è morta a causa di un’infezione durante la gravidanza
Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…
Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…