Categories: Notize Roma

Molestie sul lavoro in Italia: un report sconcertante

Molestie sul lavoro in aumento

Il rapporto dell’Istat rivela una realtà allarmante: le molestie sul lavoro coinvolgono prevalentemente le donne. Nell’arco della vita, sono oltre 2 milioni e 322mila le persone tra i 15 e i 70 anni che hanno vissuto questa dolorosa esperienza. La percentuale di vittime femminili è particolarmente elevata, raggiungendo l’81,6% del totale, corrispondente a circa 1 milione e 895mila donne nella fascia di età considerata. Questi dati allarmanti fanno emergere la necessità urgente di affrontare e contrastare questo fenomeno diffuso.

Un contesto preoccupante

Parallelamente alle molestie, il report evidenzia anche un altro fenomeno grave: i ricatti sessuali sul luogo di lavoro. Ben 298mila donne hanno riscontrato di essere state vittime di questa forma di abuso. Questi dati mettono in luce la vulnerabilità delle lavoratrici e la presenza di dinamiche scorrette e lesive all’interno degli ambienti lavorativi. È fondamentale agire con determinazione per garantire un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso per tutti i dipendenti.

Approfondimenti

    Istat: L’Istituto Nazionale di Statistica, abbreviato come Istat, è l’ente nazionale italiano di statistica che si occupa della produzione, dell’analisi e della diffusione di dati statistici riguardanti l’Italia. Viene utilizzato come fonte autorevole per ottenere informazioni demografiche, economiche e sociali riguardanti il Paese.

    Molestie sul lavoro: Le molestie sul lavoro sono comportamenti offensivi, abusivi o vessatori che una persona subisce nel contesto lavorativo. Possono assumere diverse forme, come bullismo, discriminazioni, molestie sessuali, ricatti, etc. 2 milioni e 322mila persone tra i 15 e i 70 anni hanno vissuto questa esperienza in Italia, con 81,6% di vittime femminili, che corrispondono a circa 1 milione e 895mila donne. Questi dati sottolineano l’importanza di prevenire e contrastare questo fenomeno diffuso e dannoso.
    Ricatti sessuali: I ricatti sessuali sono forme di pressione o abuso in cui una persona subisce minacce o ricatti di natura sessuale nel contesto lavorativo. Nel report, si evidenzia che 298mila donne sono state vittime di questa forma di abuso. Questo fenomeno mette in luce la vulnerabilità delle lavoratrici e la presenza di dinamiche scorrette all’interno degli ambienti lavorativi, sottolineando la necessità di creare un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso per tutti i dipendenti.

Giordana Bellante

Recent Posts

Attacchi hacker in corso da cinque giorni: nel mirino siti web italiani e settori strategici

La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…

3 giorni ago

Champions League, oggi il sorteggio per l’Inter: orario, avversari e dove vederlo in tv

I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…

3 giorni ago

“The Voice Senior debutta stasera: Antonella Clerici e la giuria pronta per la nuova stagione”

La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…

3 giorni ago

Sparatoria a Napoli, ferito un 24enne nel quartiere Chiaia: indagini in corso

Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…

3 giorni ago

Oggi a Riad i leader arabi discutono il futuro di Gaza e alternative al piano Trump

I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…

3 giorni ago

Israele accusa Hamas: il corpo restituito non è di Shiri Bibas, i figli uccisi brutalmente

Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…

3 giorni ago