La Francia trionfa nel single mixed ai mondiali di biathlon 2025, mentre l'Italia si classifica settima
La Francia ha trionfato ai Mondiali di biathlon, tenutisi a Lenzerheide nel 2025, conquistando l’oro nella competizione di Single Mixed. La coppia formata da Julia Simon e Quentin Fillon Maillet ha dominato la gara, superando la Norvegia, rappresentata da Ragnhild Femsteinevik e Johannes Bø, e la Germania, con Franziska Preuss e Justus Strelow. L’Italia, invece, ha chiuso al settimo posto con la coppia composta da Dorothea Wierer e Tommaso Giacomel.
La competizione ha visto un’intensa battaglia tra le squadre, con la Francia che ha tagliato il traguardo in 35 minuti e 32 secondi, utilizzando sette ricariche. La Norvegia ha ottenuto la medaglia d’argento, grazie a una rimonta decisiva di Bø, che ha portato il team a un distacco di soli 5 secondi e 7 centesimi dalla Francia. La Germania ha completato il podio, conquistando il bronzo con un tempo di 35 minuti e 40 secondi, a 8 secondi e 3 centesimi dalla prima posizione, dopo aver utilizzato quattro ricariche.
L’Italia ha mostrato un buon potenziale, ma ha dovuto affrontare alcune difficoltà. La coppia azzurra ha impiegato sei ricariche e, nonostante una prestazione solida di Wierer, che ha fatto il suo ritorno dopo un periodo di assenza, Giacomel non è riuscito a colmare il gap nella frazione finale. Il distacco finale dall’oro è stato di 32 secondi e 6 centesimi, posizionando l’Italia al settimo posto.
Dopo la gara, Tommaso Giacomel ha commentato l’intensità della competizione, sottolineando come tutto possa cambiare in un attimo. “È stata una gara molto intensa e tirata; tutto succede in un attimo, molto veloce. Oggi alcune coppie hanno fatto meglio di noi, ma abbiamo disputato una bella gara”, ha dichiarato Giacomel, esprimendo soddisfazione nonostante il risultato finale.
Anche Dorothea Wierer ha condiviso le sue impressioni, ammettendo di non aver raggiunto il massimo delle sue capacità. “Non è andata troppo bene. Ho cercato di dare il massimo: il focus oggi era concentrarsi sul tiro, ma non sono al pieno delle mie energie”, ha spiegato Wierer, evidenziando le difficoltà che ha affrontato durante la competizione.
Oltre ai tre team sul podio, il quarto posto è andato ai padroni di casa della Svizzera, rappresentati da Baserga e Hartweg, che hanno chiuso con un tempo di 35 minuti e 42 secondi e 10 centesimi, utilizzando dieci ricariche. La Svezia, con Halfarsson e Samuelsson, ha conquistato il quinto posto, seguita dalla Slovenia, che ha chiuso sesta con Repinc e Fak.
La competizione ha messo in evidenza non solo le abilità tecniche degli atleti, ma anche la strategia e la resistenza necessarie per affrontare una gara così impegnativa. Con i Mondiali di biathlon che continuano a offrire emozioni e sorprese, l’attenzione si sposta ora verso le prossime gare e i futuri sviluppi nel circuito internazionale.
La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…
I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…
La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…
Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…
I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…
Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…