Monitoraggio costante delle risorse idriche in Molise - Occhioche.it
La situazione delle falde acquifere e sorgenti in Molise è oggetto di attento monitoraggio per far fronte alla ridotta portata idrica causata dalla scarsità di piogge.
Il presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, ha dichiarato la necessità di ricorrere all’uso di autobotti della protezione civile in alcune aree del territorio a causa della diminuzione delle risorse idriche disponibili.
Ogni sindaco è stato incaricato di emettere un’ordinanza per vietare usi non essenziali dell’acqua, vista la stagione con scarse precipitazioni, al fine di preservare le risorse idriche per usi prioritari.
Il governatore ha istituito un tavolo tecnico di emergenza idrica che coinvolge diversi enti tra cui Egam, Grim, la Regione e Molise Acque per garantire un controllo accurato sullo stato delle risorse idriche della regione.
Si è evidenziata l’urgenza di interventi come il dragaggio nella diga del Liscione per ottimizzare la capacità di stoccaggio dell’acqua, considerando le necessità del territorio e la durata prevista dell’estate.
Al fine di riattivare sorgenti inattive a causa di mancanze manutentive, è in corso una richiesta di intervento per riportarle in funzione. Questo sforzo è parte di un progetto più ampio volto a valorizzare e preservare le sorgenti presenti sul territorio molisano.
La situazione critica riguardante la Diga di Occhito, gestita dalla Puglia, rappresenta una delle principali preoccupazioni legate alla gestione delle risorse idriche nella regione.
Resta prioritario collaborare e adottare misure urgenti per garantire una gestione sostenibile delle risorse idriche, preservando l’ambiente e le necessità della popolazione molisana.
A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…
Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…
La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…
Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…
La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…
All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…