Categories: Benessere

Montemurro (Sic): Confusione rischi salute, necessaria informazione

La confusione sulla salute e il fumo: un problema da affrontare

Secondo Vincenzo Montemurro, membro del consiglio direttivo della Società italiana di cardiologia (Sic), l’informazione sulla salute e il fumo è spesso confusa e carente. Montemurro ha sottolineato l’importanza di una conoscenza precisa della problematica, poiché il fumo rappresenta uno dei rischi maggiori per la salute e può causare malattie gravi. In particolare, ha evidenziato il ruolo fondamentale dei medici di medicina generale nel fornire informazioni chiare ai pazienti riguardo ai danni del fumo.

L’Italia e il problema del fumo

Secondo un’indagine condotta dall’Istituto Piepoli in collaborazione con l’Associazione dei consumatori Adiconsum e commissionata da Philip Morris Italia, l’Italia presenta percentuali molto elevate di fumatori rispetto ad altri Paesi europei. Questo dato sottolinea l’importanza di affrontare la questione del fumo nel sistema sanitario italiano, insieme ad altre problematiche come l’ictus e l’ipertensione. Montemurro ha sottolineato che anche le società scientifiche possono fare di più per promuovere la riduzione del danno legato al fumo, attraverso iniziative congressuali e l’apertura di uno spazio di discussione su questo tema.

L’importanza della riduzione del danno

Montemurro ha sottolineato l’importanza di aprire uno spazio per la riduzione del danno legato al fumo. Questo approccio si concentra su soluzioni alternative al fumo tradizionale, come i prodotti innovativi senza combustione. Secondo Montemurro, è fondamentale che i medici e gli operatori sanitari siano informati su queste soluzioni e possano fornire ai pazienti informazioni accurate ed evidenti sui danni del fumo. In questo modo, si potrà sensibilizzare la popolazione sull’importanza di ridurre il consumo di tabacco e promuovere uno stile di vita più sano.

In conclusione, la ricerca evidenzia la necessità di affrontare in modo più chiaro e diretto la problematica del fumo e della salute. È fondamentale che l’informazione sia precisa e accessibile, soprattutto da parte dei medici di medicina generale che hanno un contatto diretto con i pazienti. Inoltre, è importante promuovere la riduzione del danno legato al fumo attraverso soluzioni alternative e informazioni accurate sui danni del tabacco. Solo così si potrà contrastare efficacemente il problema del fumo e migliorare la salute della popolazione.

Redazione

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

22 ore ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

2 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

2 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago