Categories: Notize Roma

Montespaccato lancia la nuova stagione sportiva dopo il raid vandalico: in arrivo il Patto di Quartiere

Il GS Montespaccato si prepara a riunire la comunità nella sala del Don Pino Puglisi per l’inaugurazione della stagione 2024/2025. Nonostante i recenti atti vandalici che hanno colpito le strutture, la società sportiva intende rilanciare la propria proposta di Patto di quartiere, sottolineando l’importanza della legalità e della coesione sociale. Vediamo nel dettaglio le circostanze e le attività previste per l’evento.

I danni del raid vandalico

Nella notte tra il 20 e il 21 agosto, il Montespaccato ha subito un attacco senza precedenti. La sala polifunzionale Don Dino Puglisi è stata devastata, con danni estesi a mobilio e attrezzature sportive. Gli incendiari hanno lasciato dietro di sé un panorama di distruzione, con armadi spezzati, libri stracciati e scrivanie distrutte. L’impianto elettrico ha subito danni considerevoli, mentre spogliatoi e campi di gioco sono stati vandalizzati, lasciando la comunità scioccata e indignata.

Antonello Tanteri, amministratore del GS Montespaccato, ha denunciato l’accaduto, sottolineando come non si tratti del primo episodio di vandalismo subito dalla società. “Si tratta di un’affermazione di forza” ha dichiarato, evidenziando l’intento intimidatorio di tali attacchi. La denuncia è stata prontamente presentata alle autorità, ma l’episodio ha sollevato interrogativi sulla sicurezza e sulla fruibilità degli spazi sportivi nel quartiere.

Questo atto non è un caso isolato, ma rappresenta un’escalation di violenza che mira a interrompere le attività positive e di inclusione sociale che caratterizzano il lavoro del Montespaccato. In risposta ai vandalismi, la comunità locale si è unita, manifestando solidarietà e supporto alla società sportiva, elemento chiave nella promozione della legalità e della crescita del territorio.

La presentazione della stagione 2024/2025

Nonostante le avversità, il GS Montespaccato non si lascia scoraggiare e invita tutti a partecipare all’apertura della nuova stagione sportiva, in programma per venerdì 6 settembre. L’evento si svolgerà presso il Don Pino Puglisi, dove si attende una folta partecipazione della comunità. Sarà l’occasione per illustrare le varie attività agonistiche e non, che rientrano nel programma “Talento&Tenacia – crescere nella legalità“.

Durante la serata, verrà anche proiettato il cortometraggio “Montespaccato, legalità in campo”, progettato per evidenziare l’impatto positivo delle iniziative della società nel quartiere. Attraverso immagini e testimonianze, il filmato intende mostrare come il Montespaccato continui a investire in tutti i giovani del territorio e a promuovere valori di legalità e rispetto. La presentazione vuole infatti non solo coinvolgere i presenti, ma anche ribadire l’impegno del Montespaccato per un futuro migliore, nonostante le sfide affrontate.

Il Patto di Quartiere come risposta

A seguito del raid vandalico e delle difficoltà vissute, il Montespaccato ha avviato un dialogo attivo con le istituzioni locali per la creazione di un Patto di Quartiere. Massimiliano Monnanni, presidente dell’Azienda pubblica di servizi alla persona, ha espresso l’importanza di passare dalle parole ai fatti. La richiesta è chiara: destinazione definitiva dei beni immobili sottoposti a sequestro, nonché inclusione degli impianti sportivi in una rete di servizi pubblici.

Il Patto di Quartiere rappresenta una proposta concreta per garantire la sostenibilità delle attività sportive e sociali nella zona. L’obiettivo è quello di sviluppare ulteriormente gli spazi e i servizi disponibili, favorendo così l’incremento dell’offerta per i residenti. Questo approccio mira a garantire che Montespaccato diventi un luogo più sicuro e aperto, dove gli atti di vandalismo non possano più ostacolare lo sviluppo della comunità e delle sue iniziative.

La risposta della comunità e la volontà delle istituzioni di supportare queste iniziative sono fondamentali. Con il Patto di Quartiere, Montespaccato si propone di rafforzare il legame tra cittadini e istituzioni, promuovendo un clima di collaborazione e fiducia reciproca per il bene della collettività.

Giordana Bellante

Recent Posts

Attacchi hacker in corso da cinque giorni: nel mirino siti web italiani e settori strategici

La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…

16 ore ago

Champions League, oggi il sorteggio per l’Inter: orario, avversari e dove vederlo in tv

I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…

16 ore ago

“The Voice Senior debutta stasera: Antonella Clerici e la giuria pronta per la nuova stagione”

La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…

16 ore ago

Sparatoria a Napoli, ferito un 24enne nel quartiere Chiaia: indagini in corso

Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…

17 ore ago

Oggi a Riad i leader arabi discutono il futuro di Gaza e alternative al piano Trump

I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…

17 ore ago

Israele accusa Hamas: il corpo restituito non è di Shiri Bibas, i figli uccisi brutalmente

Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…

23 ore ago