Morrissey: Icona controversa della musica indie

Morrissey Icona Controversa D Morrissey Icona Controversa D
Morrissey: Icona controversa della musica indie - Occhioche.it

Ultimo aggiornamento il 23 Giugno 2024 by Giordana Bellante

La figura di Morrissey divide il pubblico come pochi altri. Amato e criticato in egual misura, il cantante degli Smiths è un’icona della musica indie e uno dei più influenti parolieri della scena musicale britannica. Scopriamo insieme la sua carriera, la vita privata e alcune curiosità che lo rendono un personaggio unico nel suo genere.

Morrissey: Dall’infanzia alla nascita degli Smiths

Steven Patrick Morrissey è nato a Trafford, in Inghilterra, nel 1959. Cresciuto a Manchester in una famiglia di origini irlandesi, ha vissuto un’infanzia segnata da rapporti complessi, in particolare con il padre. Sin da giovane ha manifestato una personalità singolare e una voglia di distinguersi dagli altri. Dopo un’esperienza come commesso in un negozio di dischi, ha iniziato a dedicarsi alla musica in band di modesta fama.

La nascita degli Smiths e il successo

Nel 1982 Morrissey fonda insieme al chitarrista Johnny Marr gli Smiths, band che diventerà un’icona della musica indie grazie alla sua scrittura ironica e disperata. Con il singolo di debutto “Hand in Glove” e successivi album come “The Smiths”, “Meat is Murder” e “The Queen is Dead”, il gruppo ha ottenuto un grande successo grazie anche alla capacità di Marr di comporre melodie raffinate.

La carriera solista e il ritorno al successo

Dopo lo scioglimento degli Smiths nel 1987, Morrissey intraprende una carriera solista che lo porta a pubblicare album di successo come “Viva Hate” e “You Are the Quarry”. Non mancano però momenti di crisi, come il fallimento commerciale dell’album “Maladjusted” nel 1997. Il ritorno al successo arriva nel 2004 con l’album “You Are the Quarry” e il singolo “You Have Killed Me”.

La musica e le polemiche: cosa fa oggi Morrissey

Oggi Morrissey continua a essere un artista fuori dagli schemi, con pubblicazioni recenti come l’album “I Am Not a Dog on a Chain”. Non sono però mancate le controversie e le dispute legali con le case discografiche. Nonostante ciò, il suo status di icona della musica britannica rimane intatto, confermato da collaborazioni di successo come il duetto con Siouxsie nel brano “Interlude” del 2024.

La vita privata: Morrissey e le sue relazioni

Morrissey non è mai stato sposato e non ha figli. Riguardo alla sua sessualità, ha dichiarato di aver avuto esperienze con uomini e donne, senza identificarsi in nessuna etichetta. Nel corso degli anni ha mantenuto un profilo privato rispetto alla sua vita amorosa, condividendo solo frammenti di relazioni passate.

Curiosità su Morrissey: tra musica e opinioni

Morrissey è un artista dal carattere controverso, noto per le sue opinioni radicali e spesso provocatorie. Ha criticato apertamente colleghi del mondo della musica e esponenti della politica, suscitando polemiche e accuse di razzismo. Tuttavia, ha sempre respinto tali accuse sostenendo di difendere la libertà di espressione e i diritti degli animali, essendo un convinto vegetariano dall’età di undici anni.

Se sei un fan di Morrissey, non perderti la sua discografia completa su *Spotify, che include album iconici come “Viva Hate”, “Your Arsenal” e “You Are the Quarry”. Segui le sue ultime novità musicali e resta aggiornato sulle ultime controversie che lo coinvolgono, confermando il suo status di artista fuori dagli schemi ma indiscutibilmente influente nel panorama musicale internazionale.*

Approfondimenti

    Morrissey:
    Steven Patrick Morrissey, più noto semplicemente come Morrissey, è un cantante e paroliere britannico nato nel 1959 a Trafford, in Inghilterra. È diventato famoso come frontman degli Smiths, influente band indie degli anni ’80. Morrissey si distingue per la sua voce peculiare, le sue liriche profonde e ironiche e il suo atteggiamento polemico e controverso.
    Dopo lo scioglimento degli Smiths nel 1987, Morrissey ha intrapreso una carriera solista di successo, pubblicando diversi album acclamati dalla critica. La sua musica mescola elementi di rock, pop e indie, mantenendo sempre un suo stile riconoscibile.
    Oltre alla musica, Morrissey è noto per le sue opinioni schiette e spesso provocatorie su tematiche politiche e sociali. È un convinto vegetariano e difensore dei diritti degli animali, oltre a essere un’icona per molti nel panorama musicale internazionale.

    Smiths:
    Gli Smiths sono stati una band britannica attiva negli anni ’80, formata da Morrissey (voce) e Johnny Marr (chitarra), insieme a Andy Rourke (basso) e Mike Joyce (batteria). La band è considerata una delle più influenti della scena indie, grazie alle liriche malinconiche e intelligenti di Morrissey e alle melodie coinvolgenti di Marr. Hanno raggiunto il successo con album come “The Smiths” e “The Queen is Dead” prima di sciogliersi nel 1987. Il loro impatto sulla musica alternativa è duraturo e continua ad essere riconosciuto ancora oggi.

    Johnny Marr:
    Johnny Marr è un chitarrista e compositore britannico, noto per essere stato il co-fondatore degli Smiths insieme a Morrissey. La sua abilità nel creare melodie orecchiabili e ricche di atmosfera ha contribuito in modo significativo allo stile unico della band. Dopo lo scioglimento degli Smiths, Marr ha continuato a collaborare con numerosi artisti e a pubblicare musica da solista, riscuotendo successo anche al di fuori del contesto della band.

    Trafford:
    Trafford è un distretto metropolitano situato nella contea della Greater Manchester, in Inghilterra. È conosciuto per diverse attrazioni turistiche, tra cui il Trafford Centre, uno dei più grandi centri commerciali del Regno Unito, e il Manchester United Football Club, che ha il proprio stadio a Old Trafford, nell’area di Trafford.

    Manchester:
    Manchester è una città nel nord-ovest dell’Inghilterra, famosa per la sua vivace scena musicale e culturale. È stata la culla di molte band e artisti influenti nel corso degli anni, tra cui gli Smiths, i Joy Division e i Oasis. La città ha una lunga storia industriale e durante la rivoluzione industriale è stata un importante centro manifatturiero. Oggi è conosciuta per la sua architettura moderna, i negozi alla moda e la sua vibrante vita notturna.

    Siouxsie:
    Siouxsie Sioux, nome d’arte di Susan Ballion, è una cantante e compositrice britannica nota per essere stata la frontwoman dei Siouxsie and the Banshees, band post-punk e gothic rock degli anni ’70 e ’80. Siouxsie ha avuto un’influenza significativa sulla scena musicale alternativa ed è considerata una figura iconica della musica britannica.

    Il testo fornisce un quadro dettagliato della carriera e della vita di Morrissey, nonché del contesto musicale e culturale in cui si è formato e ha lavorato. La sua importanza come figura di spicco della musica indie e dei suoi legami con eventi storici, luoghi e altre personalità cruciali ne fanno un soggetto degno di interesse e studio per gli appassionati di musica e cultura popolare.