Notize Roma

Mostra “La riscoperta della Domus Aurea” a Palazzo Chigi di Ariccia dal 28 settembre 2024

A Palazzo Chigi di Ariccia si apre un nuovo evento culturale di grande interesse: la mostra “La riscoperta della Domus Aurea: Smuglewicz, ovvero Francesco Polacco”. L’inaugurazione ufficiale è fissata per venerdì 27 settembre 2024 alle ore 17:30, con la partecipazione di importanti esponenti del mondo accademico e istituzionale. La mostra sarà visitabile dal 28 settembre al 24 novembre 2024.


Un tesoro di incisioni sulla Domus Aurea

La mostra espone una collezione unica di acqueforti acquerellate, che ritraggono le decorazioni della Domus Aurea, antica residenza dell’imperatore Nerone. Le incisioni, provenienti dalla prestigiosa collezione Marigliani, offrono una rara opportunità di ammirare dettagli raffinati che raccontano il passato glorioso di Roma. Francesco Smuglewicz, noto come Francesco Polacco, è l’artista che ha realizzato queste opere, in collaborazione con l’architetto Vincenzo Brenna, su commissione dell’editore Ludovico Mirri.

Gli scavi del XVIII secolo e l’arte delle grottesche

La mostra celebra il 250º anniversario della campagna di scavi iniziata nel 1774 sotto la guida dell’antiquario Ludovico Mirri, che portò alla luce le decorazioni neroniane della Domus Aurea, erroneamente considerate le Terme di Tito. Le decorazioni, esplorate dai grandi artisti del Rinascimento come Raffaello, furono chiamate grottesche per la loro scoperta nelle presunte grotte. Grazie all’iniziativa di Mirri, le grottesche vennero rappresentate in modo accurato e rigoroso per la prima volta.

Un omaggio al Neoclassicismo

L’influenza di queste scoperte si estese ben oltre gli scavi. Gli affreschi della Domus Aurea e quelli di Pompei ed Ercolano contribuirono a plasmare il gusto per la decorazione neoclassica. Palazzo Chigi stesso è un esempio straordinario di questa corrente artistica, con gli appartamenti decorati dai maggiori specialisti del genere, come Giuseppe Cades e Felice Giani, nel periodo tra il 1780 e il 1790.

Italia e Polonia: un legame culturale secolare

La mostra è curata da Jerzy Miziołek, uno studioso di fama internazionale e già direttore del Museo Nazionale di Varsavia. Il suo lavoro si concentra sui legami culturali che uniscono Italia e Polonia fin dal Rinascimento e consolidati durante il Grand Tour. Grazie all’opera di artisti come Francesco Smuglewicz e mecenati polacchi come i Poniatowski, queste relazioni culturali sono rimaste vive e forti nei secoli.

L’arte antica rivive ad Ariccia

La mostra rappresenta un’occasione unica per immergersi in un periodo di grande riscoperta culturale. Le incisioni di Francesco Smuglewicz sono un omaggio alla tradizione classica e un’importante testimonianza di come l’antichità abbia influenzato il mondo artistico successivo, contribuendo allo sviluppo del Neoclassicismo. Il pubblico potrà scoprire un pezzo di storia affascinante che unisce Roma, Ariccia e il resto del mondo grazie alla visione e all’arte di questo straordinario artista polacco.


La mostra “La riscoperta della Domus Aurea” promette di essere un viaggio nel tempo tra arte, storia e cultura, offrendo una prospettiva unica sulla riscoperta del mondo antico.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

18 ore ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

18 ore ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

20 ore ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

3 giorni ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

3 giorni ago