Categories: Notize Roma

Mulè ferma deputato M5S in scontro sul mojito alla Camera

Scontro alla Camera sul Mojito: il cocktail che ha scatenato la polemica

Durante l’esame della relazione sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea, il deputato M5S Filippo Scerra ha sollevato una questione che ha portato a un acceso dibattito. Scerra ha fatto riferimento al famoso cocktail Mojito, che è salito alla ribalta della cronaca nell’estate 2019 durante le vacanze dell’allora ministro dell’Interno, Matteo Salvini. Questo episodio ha avuto un impatto significativo sulla politica italiana, poiché poche settimane dopo, Salvini ha deciso di mettere in crisi il Governo Conte 1.

Il riferimento al Mojito da parte di Scerra ha suscitato l’attenzione del vicepresidente della Camera e presidente di turno dell’Assemblea, Giorgio Mulè, che ha giudicato “offensivo” questo commento. Mulè ha interrotto Scerra, affermando che “evitiamo di fare inutili richiami a cosa beve e a cosa non beve uno, può essere offensivo”. Tuttavia, Scerra non si è lasciato intimidire e ha ribattuto che non riteneva il suo commento offensivo. La polemica è proseguita con un botta e risposta serrato tra i due politici.

La questione dei balneari e la difesa degli interessi italiani

Durante il dibattito, Scerra ha sollevato la questione dei balneari, sottolineando che “le coste italiane non appartengono a nessuna lobby, non appartengono a questo Governo ma appartengono agli italiani, che meritano di avere servizi più efficienti e prezzi più bassi”. Ha anche fatto riferimento all’ultima notizia secondo cui il ministro Salvini avrebbe abbassato i prezzi, ma solo per le concessioni, non per i cittadini italiani. Questa situazione è stata definita una “vergogna” da parte di Scerra.

Un’opinione contrastante e una chiusura polemica

La reazione di Mulè alla dichiarazione di Scerra è stata categorica: “Siccome lo decido io cos’è offensivo, è offensivo. Andiamo avanti”. Mulè ha sottolineato che, come presidente dell’Assemblea, spetta a lui decidere cosa è offensivo e cosa non lo è. Nonostante la sua posizione, Scerra ha continuato a sostenere che il suo commento non era offensivo e ha insistito nel difendere le sue opinioni.

La polemica sul Mojito alla Camera è solo uno dei tanti esempi di dibattiti accesi che si verificano nel mondo della politica. Questo episodio dimostra come anche un commento apparentemente innocuo possa scatenare una discussione animata. Tuttavia, è importante ricordare che il rispetto reciproco e la capacità di ascoltare le opinioni degli altri sono fondamentali per mantenere un dialogo costruttivo e promuovere una sana democrazia.

Redazione

Recent Posts

Internazionalizzazione e-commerce: con Tuduu il food italiano si vende nel mondo in un click

Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…

23 ore ago

Roma, Tar blocca rincari ZTL per bus turistici: esulta Ciocchetti (FdI)

Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…

2 giorni ago

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

4 giorni ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

7 giorni ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 settimana ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

1 settimana ago