Categories: Notizie

Musica, il Cidim celebra la nave Amerigo Vespucci con un concerto di successo ad Alessandria d’Egitto

Il 17 febbraio 2025, il porto di Alessandria d’Egitto ha fatto da cornice a un evento di grande rilevanza culturale, con la presenza di illustri rappresentanti istituzionali. Tra i partecipanti, il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, e l’Ambasciatore italiano in Egitto, Michele Quaroni, hanno assistito a un concerto che ha celebrato la storica nave Amerigo Vespucci.

Un concerto di eccellenza

La serata si è aperta con l’esecuzione dell’Inno di Mameli, seguito dall’inno nazionale egiziano e dall’Aida di Giuseppe Verdi, interpretati dal soprano Fiorenza Mercatali e dal tenore Paolo Mascari, accompagnati al pianoforte da Francesco De Poli. Questo concerto, che ha avuto luogo nel pomeriggio di sabato, è stato un tributo non solo alla nave, ma anche alla cultura musicale italiana, che continua a riscuotere successo all’estero.

Il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura del Cairo, Maurizio Guerra, ha aperto l’evento con un discorso introduttivo, seguito dai saluti istituzionali dell’Ambasciatore Quaroni e del Ministro Giuli. La manifestazione ha attratto un pubblico entusiasta, desideroso di apprezzare il talento dei giovani artisti italiani e la loro capacità di rappresentare l’Italia nel mondo.

Organizzazione e collaborazioni

Il concerto è stato organizzato dal Cidim (Comitato Nazionale Italiano Musica) nell’ambito del progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel mondo. Questa iniziativa è stata realizzata in collaborazione con l’Accademia Chigiana e la Fondazione Accademia Internazionale ‘Incontri col Maestro’ di Imola, con il supporto del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo, dell’Ambasciata italiana in Egitto e dell’Istituto Italiano di Cultura del Cairo.

Il presidente dell’Associazione Italiana Attività Musicali (Aiam) e vicepresidente del Cidim, Francescantonio Pollice, presente all’evento, ha espresso la sua soddisfazione per il successo ottenuto dai giovani artisti. Ha sottolineato come l’applauso del pubblico sia stato un riconoscimento del talento e della bravura dei musicisti, tra cui anche il mezzo soprano egiziano Gala El Hadifiche.

Rafforzare i legami culturali

Il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura del Cairo, Maurizio Guerra, ha evidenziato l’importanza di eventi come questo per rafforzare i legami culturali tra l’Egitto e l’Italia. Ha ringraziato i ministri Giuli e Lollobrigida per la loro partecipazione e le autorità locali per l’accoglienza calorosa riservata all’iniziativa. Guerra ha concluso affermando che manifestazioni di questo tipo non solo celebrano la cultura italiana, ma offrono anche stimoli preziosi per la sua diffusione a livello internazionale.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Attacchi hacker in corso da cinque giorni: nel mirino siti web italiani e settori strategici

La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…

1 giorno ago

Champions League, oggi il sorteggio per l’Inter: orario, avversari e dove vederlo in tv

I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…

1 giorno ago

“The Voice Senior debutta stasera: Antonella Clerici e la giuria pronta per la nuova stagione”

La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…

1 giorno ago

Sparatoria a Napoli, ferito un 24enne nel quartiere Chiaia: indagini in corso

Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…

1 giorno ago

Oggi a Riad i leader arabi discutono il futuro di Gaza e alternative al piano Trump

I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…

1 giorno ago

Israele accusa Hamas: il corpo restituito non è di Shiri Bibas, i figli uccisi brutalmente

Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…

2 giorni ago