Categories: Notizie

Musica, il Cidim celebra la nave Amerigo Vespucci con un concerto di successo ad Alessandria d’Egitto

Il 17 febbraio 2025, il porto di Alessandria d’Egitto ha fatto da cornice a un evento di grande rilevanza culturale, con la presenza di illustri rappresentanti istituzionali. Tra i partecipanti, il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, e l’Ambasciatore italiano in Egitto, Michele Quaroni, hanno assistito a un concerto che ha celebrato la storica nave Amerigo Vespucci.

Un concerto di eccellenza

La serata si è aperta con l’esecuzione dell’Inno di Mameli, seguito dall’inno nazionale egiziano e dall’Aida di Giuseppe Verdi, interpretati dal soprano Fiorenza Mercatali e dal tenore Paolo Mascari, accompagnati al pianoforte da Francesco De Poli. Questo concerto, che ha avuto luogo nel pomeriggio di sabato, è stato un tributo non solo alla nave, ma anche alla cultura musicale italiana, che continua a riscuotere successo all’estero.

Il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura del Cairo, Maurizio Guerra, ha aperto l’evento con un discorso introduttivo, seguito dai saluti istituzionali dell’Ambasciatore Quaroni e del Ministro Giuli. La manifestazione ha attratto un pubblico entusiasta, desideroso di apprezzare il talento dei giovani artisti italiani e la loro capacità di rappresentare l’Italia nel mondo.

Organizzazione e collaborazioni

Il concerto è stato organizzato dal Cidim (Comitato Nazionale Italiano Musica) nell’ambito del progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel mondo. Questa iniziativa è stata realizzata in collaborazione con l’Accademia Chigiana e la Fondazione Accademia Internazionale ‘Incontri col Maestro’ di Imola, con il supporto del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo, dell’Ambasciata italiana in Egitto e dell’Istituto Italiano di Cultura del Cairo.

Il presidente dell’Associazione Italiana Attività Musicali (Aiam) e vicepresidente del Cidim, Francescantonio Pollice, presente all’evento, ha espresso la sua soddisfazione per il successo ottenuto dai giovani artisti. Ha sottolineato come l’applauso del pubblico sia stato un riconoscimento del talento e della bravura dei musicisti, tra cui anche il mezzo soprano egiziano Gala El Hadifiche.

Rafforzare i legami culturali

Il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura del Cairo, Maurizio Guerra, ha evidenziato l’importanza di eventi come questo per rafforzare i legami culturali tra l’Egitto e l’Italia. Ha ringraziato i ministri Giuli e Lollobrigida per la loro partecipazione e le autorità locali per l’accoglienza calorosa riservata all’iniziativa. Guerra ha concluso affermando che manifestazioni di questo tipo non solo celebrano la cultura italiana, ma offrono anche stimoli preziosi per la sua diffusione a livello internazionale.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

“Roma è eterna, ma lo stadio no”: il messaggio dell’influencer AI Francesca Giubelli

Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…

2 giorni ago

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

2 giorni ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

3 giorni ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

3 giorni ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

3 giorni ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

4 giorni ago