Napoli: il Comune attiva procedure per l'accoglienza degli sfollati di Scampia, 50 camere a disposizione - Occhioche.it
Il Comune di Napoli ha avviato una nuova iniziativa per affrontare l’emergenza abitativa derivante dal recente crollo nella zona di Scampia. Nel corso di un incontro con una delegazione di manifestanti della Vela Celeste, il sindaco Gaetano Manfredi ha comunicato le misure previste, tra cui l’assegnazione di camere in albergo e sussidi per l’autonoma sistemazione, destinate a garantire il sostegno nella difficoltà attuale.
Al momento, il Comune ha già messo a disposizione 50 camere in vari alberghi della città per accogliere le persone sfollate. Questa iniziativa rappresenta una risposta immediata alle necessità abitative manifeste dopo il crollo, riflettendo l’impegno dell’amministrazione per garantire un’abitazione temporanea e dignitosa a tutte le persone colpite.
Il sindaco Manfredi ha incontrato i rappresentanti dei manifestanti della Vela Celeste, una delle aree più colpite, dove circa 800 persone hanno partecipato a un corteo nel centro di Napoli. Questo incontro ha permesso di discutere direttamente delle problematiche emerse e di presentare le soluzioni proposte dal Comune, evidenziando l’importanza di un dialogo aperto tra l’amministrazione e i cittadini.
Un altro punto cruciale emerso nel dialogo è l’assegnazione di un sussidio economico per coloro che preferiscono organizzarsi in autonomia per la sistemazione. Il Comune ha stanziato un milione di euro per supportare queste iniziative, in attesa di ricevere ulteriori risorse dal governo centrale. Questa forma di assistenza è cruciale per garantire che le famiglie sfollate possano trovare un alloggio fino a quando non verranno completati interventi più strutturali.
La misura del sussidio è parte di una strategia più ampia del Comune per affrontare l’emergenza, che prevede non solo l’accoglienza temporanea, ma anche il supporto a lungo termine. Si prevede che questa azione collaborativa tra Comune e governo centrale ottimizzi il flusso di risorse necessarie per una gestione efficace della crisi abitativa.
Un tema di rilevante importanza emerso durante l’incontro è stato il rispetto del censimento comunale del 2023, il quale gioca un ruolo fondamentale nel garantire le esigenze abitative della comunità. Il sindaco Manfredi ha assicurato che i dati del censimento saranno utilizzati in modo integrato nel piano regionale, in riferimento al progetto Restart Scampia.
Il progetto Restart Scampia mira a rivitalizzare l’area attraverso un’accurata pianificazione abitativa, consentendo alle famiglie interessate di ottenere diritto a un nuovo alloggio. Oltre a questo, l’amministrazione ha in programma soluzioni che possano garantire anche un supporto lavorativo per le persone che hanno subito danni dal crollo, un elemento che assume particolare rilevanza per il rilancio socio-economico della zona.
La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…
I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…
La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…
Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…
I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…
Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…