“Nasce a Cattolica la Cattedra in Credito Cooperativo: un nuovo punto di riferimento per l’economia locale”

22Nasce a Cattolica la Cattedra 22Nasce a Cattolica la Cattedra
"Nasce a Cattolica la Cattedra in Credito Cooperativo: un nuovo punto di riferimento per l'economia locale" - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2024 by Redazione

Favorire lo studio della cooperazione di credito: nasce la Cattedra di Storia economica

La cooperazione di credito è al centro di un nuovo progetto multidisciplinare promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore. Grazie al finanziamento di Federcasse e della Federazione Lombarda delle Banche di credito cooperativo, prende il via la Cattedra di Storia economica, che si propone di approfondire l’importanza delle banche di credito cooperativo (Bcc) nel sistema bancario italiano. Il professor Enrico Berbenni, titolare della Cattedra, sottolinea che questa iniziativa rafforza i legami tra l’Ateneo e la cooperazione di credito, dimostrando l’impegno dell’Università nel comprendere e valorizzare questo modello di banca.

Il successo delle banche di credito cooperativo

Le Bcc svolgono un ruolo sempre più rilevante nel panorama bancario italiano, tanto da essere considerate un vero e proprio fenomeno finanziario. Queste banche, radicate sul territorio e legate alle comunità locali, rappresentano una realtà importante per i territori, sopravvivendo e prosperando nonostante la tendenza alla concentrazione bancaria. Le Bcc sono un modello unico che ha attirato l’attenzione di molti studiosi e che ha svolto un ruolo significativo nell’intermediazione del risparmio e nel finanziamento delle imprese di minori dimensioni. La Cattedra di Storia economica si propone di approfondire e valorizzare questa esperienza cooperativa, che rappresenta un’opportunità di studio e di ricerca per comprendere meglio il ruolo delle Bcc nel sistema bancario italiano.

Un percorso di insegnamento flessibile

La Cattedra di Storia economica si concentrerà su diverse tematiche legate all’evoluzione storica e attuale del mondo bancario. Il professor Berbenni sottolinea che il tema identitario delle Bcc sarà centrale in questo percorso di studio, in quanto rappresenta l’elemento distintivo di questo modello cooperativo. La Cattedra si propone di affrontare questioni di carattere storico, giuridico, economico e sociologico, offrendo un’analisi approfondita e multidisciplinare delle banche di credito cooperativo. Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di attività promosse dalla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell’Università Cattolica, che comprendono un Centro di ricerca sul Credito Cooperativo, un Corso su economia e diritto delle banche mutualistiche e una Collana di libri dedicata al Credito cooperativo. Queste iniziative contribuiscono a promuovere la biodiversità finanziaria, sostenendo l’economia reale e favorendo l’inclusione finanziaria.

L’istituzione della Cattedra di Storia economica rappresenta un passo significativo per l’approfondimento delle conoscenze nel settore bancario con finalità mutualistiche. Questa iniziativa avrà un impatto positivo sia a livello accademico e scientifico, sia sulle competenze dei professionisti del settore. La cooperazione di credito è un modello che merita di essere studiato e valorizzato, e la Cattedra di Storia economica si propone di farlo in modo approfondito e multidisciplinare.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×