National Orgasm Day: il piacere sessuale e la salute della coppia al centro della discussione - Occhioche.it
markdown
L’orgasmo, un aspetto centrale della nostra vita sessuale, è spesso travolto da dibattiti poco scientifici e pregiudizi culturali. Emmanuele Jannini, professore di sessuologia medica presso l’Università di Roma Tor Vergata, analizza l’importanza di una Giornata dedicata a questo tema. Il 31 luglio viene celebrato il National Orgasm Day in diverse parti del mondo, con sfumature diverse per il piacere femminile l’8 agosto e una proposta alternativa per un Global Orgasm Day a dicembre, promossa da attivisti come Donna Sheehan e Paul Reffell.
L’orgasmo non è solo un momento di piacere, ma ha anche effetti benefici sulla salute psicofisica. Jannini sottolinea l’importanza dell’ossitocina, conosciuta come “l’ormone dell’amore”, che viene rilasciata durante l’orgasmo e contribuisce a rafforzare il legame tra i partner. “L’ossitocina è un cemento biochimico che unisce le coppie,” afferma l’esperto, evidenziando le basi scientifiche di questo fenomeno. La stimolazione delle aree di ricompensa nel cervello durante il raggiungimento dell’orgasmo genera un incremento della dopamina, portando a sensazioni di piacere e soddisfazione.
In un contesto sociale dove il sesso viene spesso relegato a mera procreazione, Jannini evidenzia come la nostra specie abbia evoluto comportamenti sessuali che privilegiano il piacere. “A differenza di altre specie, noi ci accoppiamo al di fuori dei periodi fertili,” spiega. Ciò sottolinea la necessità di riconcettualizzare il sesso come un’esperienza non solo legata alla riproduzione, ma intrinsecamente connessa al piacere e alla connessione emotiva.
La ricerca scientifica ha compiuto progressi significativi nella comprensione dell’orgasmo, tanto che Jannini e il suo team hanno sviluppato un test innovativo per misurare l’intensità dell’orgasmo, denominato “orgasmometro”. “Abbiamo adattato un metodo utilizzato da decenni per misurare il dolore,” spiega. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su riviste internazionali e hanno trovato applicazione nelle linee guida per la sessuologia.
Misurare l’orgasmo è fondamentale, poiché consente agli esperti di affrontare un argomento che, fino a oggi, era ampiamente trascurato dalla comunità scientifica. Jannini osserva che, mentre esistono test per altre funzioni sessuali come l’eiaculazione e il desiderio, l’orgasmo ha rappresentato un tabù. Questo ha impedito di sviluppare una comprensione più profonda della sua importanza nella sessualità umana.
L’evoluzione culturale dell’orgasmo e del sesso evidenzia differenze importanti tra uomini e donne. Jannini osserva che, storicamente, il sesso è stato giustificato principalmente dalla riproduzione, ma oggi i giovani abbracciano un approccio più libero, vivendo il sesso come esperienza di piacere, senza necessità di giustificazioni. Tuttavia, persistono differenze di genere significative, che richiedono una diversa gestione del piacere.
Nel contesto delle diverse dinamiche di genere, Jannini suggerisce che gli uomini tendono a cercare di eiaculare rapidamente e devono imparare a controllare il loro piacere. Al contrario, le donne devono essere incoraggiate ad abbandonarsi all’esperienza per vivere orgasmi più intensi. Il sesso, in tal modo, diventa un atto che rafforza il legame tra i partner, rendendo indispensabile la comprensione reciproca delle differenze.
La celebrazione del National Orgasm Day non si concentra unicamente sulla dimensione del piacere, ma affronta anche questioni di salute sessuale e disparità di genere. Esperti come quelli di Anlaids Lombardia sottolineano come sia fondamentale educare le persone riguardo alle infezioni sessualmente trasmissibili e all’HIV. Durante questa giornata, si pone l’accento sulla necessità di migliorare la consapevolezza e fornire strumenti di diagnosi e prevenzione, come i test per le IST.
Anlaids Lombardia offre un servizio innovativo di consegna a domicilio dei test, permettendo alle persone di verificare il proprio stato sierologico in modo privato e sicuro. Questo approccio mira a incentivare un comportamento proattivo riguardo alla salute sessuale. È fondamentale che la cultura della prevenzione venga diffusa, specialmente tra i giovani che, spesso, sono le vittime più vulnerabili dell’ignoranza in materia di salute sessuale.
Mentre il National Orgasm Day continua a guadagnare attenzione, la necessità di considerare l’orgasmo non solo come un semplice atto fisico, ma come un complesso fenomeno culturale e biochimico rimane di grande rilevanza.
La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…
I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…
La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…
Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…
I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…
Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…