Sulla banchina sono presenti tutte le istituzioni coinvolte nelle operazioni di soccorso e accoglienza, tra cui le forze dell’ordine, la protezione civile, la guardia costiera, i vigili del fuoco e operatori sanitari come la Croce Rossa. Quest’ultima, vedendo la presenza di bambini tra i naufraghi, ha provveduto a portare scatoloni di giocattoli per accoglierli. Dei 34 naufraghi, 27 troveranno ospitalità nelle Marche, mentre sette minori saranno presi in carico dal ministero dell’Interno e trasferiti in strutture nel Molise.
In occasione delle operazioni di sbarco e identificazione, erano presenti sul molo, tra gli altri, il prefetto di Ancona Saverio Ordine e il questore Cesare Capocasa. Dal gennaio del 2023, il porto di Ancona ha accolto la decima nave umanitaria con un totale di mille naufraghi sbarcati, inclusa la terza imbarcazione di questo genere approdata nelle Marche nel corso del 2024.
Ancona: Importante città portuale situata sulla costa adriatica dell’Italia centrale. Il porto di Ancona svolge un ruolo fondamentale nelle operazioni di soccorso e accoglienza dei migranti che arrivano via mare sulle coste italiane.
Croce Rossa: Organizzazione umanitaria internazionale fondata nel 1863, nota per il suo lavoro nel campo del soccorso e dell’assistenza sanitaria in situazioni di emergenza e di conflitto.
Marche: Regione italiana situata sulla costa adriatica. Le Marche sono coinvolte nelle operazioni di accoglienza dei migranti sbarcati dalle imbarcazioni umanitarie nel porto di Ancona.
Molise: Regione italiana situata nel centro-sud del paese. In questo contesto, il Molise si occupa dell’accoglienza e dell’assistenza di alcuni minori tra i naufraghi appena sbarcati.
Saverio Ordine: Prefetto di Ancona, figura istituzionale responsabile dell’ordine e della sicurezza nella provincia. Nell’articolo, si occupa delle operazioni di accoglienza dei migranti sbarcati.
Cesare Capocasa: Questore di Ancona, figura delle forze dell’ordine responsabile della pubblica sicurezza. Coinvolto nelle operazioni di soccorso e accoglienza dei naufraghi.
Il porto di Ancona sta svolgendo un ruolo cruciale nell’accoglienza e nell’identificazione dei migranti che arrivano via mare. Le istituzioni e le organizzazioni coinvolte dimostrano solidarietà e collaborazione nel garantire la sicurezza e l’assistenza necessaria a coloro che fuggono da situazioni di crisi.
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…
Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…
A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…
La scrittrice e attivista Claudia Conte ha ricevuto il Premio Internazionale Buone Pratiche, un importante…
Nel mondo della musica, il palcoscenico è spesso considerato il luogo in cui le emozioni…