Nordio: Intercettazioni solo per reati gravi, razionalizzare spesa - avvisatore.it
Il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha presentato una relazione in Aula alla Camera in cui ha sottolineato la necessità di una razionalizzazione delle spese per le intercettazioni. Nordio ha chiarito che le spese relative alla criminalità organizzata, al terrorismo e ai reati di allarme sociale non saranno mai toccate, ma è importante ridurre i costi in modo efficiente.
Nordio ha ribadito che la priorità principale è garantire una giustizia rapida ed efficiente. Ha sottolineato che, sebbene la giustizia rapida possa essere iniqua, la giustizia lenta è sempre una negazione della giustizia stessa. Il Ministro ha evidenziato i progressi compiuti fino al 30 giugno 2023, confrontando i dati con quelli del 2019, anno di riferimento stabilito nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Secondo i dati, si è registrata una significativa accelerazione nella riduzione della durata dei processi, con una diminuzione del 19,2% nel settore civile e del 29% in quello penale, calcolata in base all’indicatore di durata chiamato “disposition time”.
Il Ministro Nordio ha evidenziato che la durata media dei processi penali è scesa al di sotto dei 1.000 giorni. Pur riconoscendo che questa cifra è ancora elevata, Nordio ha sottolineato che rappresenta comunque un miglioramento rispetto alla lentezza che caratterizzava la giustizia italiana in passato. Il Ministro ha espresso la volontà di continuare a lavorare per ridurre ulteriormente i tempi dei processi, al fine di garantire una giustizia più rapida ed equa per tutti i cittadini.
In conclusione, il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha presentato una relazione in cui ha sottolineato l’importanza di una razionalizzazione delle spese per le intercettazioni, pur garantendo che quelle relative alla criminalità organizzata, al terrorismo e ai reati di allarme sociale non saranno mai toccate. Nordio ha ribadito l’obiettivo di rendere la giustizia rapida ed efficiente, evidenziando i progressi compiuti nella riduzione della durata dei processi. Nonostante la durata media dei processi penali sia scesa al di sotto dei 1.000 giorni, il Ministro ha sottolineato la necessità di continuare a lavorare per ridurre ulteriormente i tempi, al fine di garantire una giustizia più rapida ed equa per tutti i cittadini.
Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…
Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…