Categories: Notize Roma

Nottata magica tra le stelle: osservazione delle Orionidi il 20 ottobre a Rocca di Cave

La sera del 20 ottobre, gli appassionati di astronomia e semplici curiosi sono invitati a partecipare a un evento imperdibile dedicato all’osservazione delle Orionidi, uno degli sciami meteorici più spettacolari dell’anno. La manifestazione avrà luogo alle 18.30 ed è stata organizzata per offrire un viaggio irripetibile tra le meraviglie del cielo autunnale. Durante la serata, i partecipanti potranno ammirare stelle cadenti e scoprire informazioni preziose sul fenomeno, il tutto accompagnato da esperti astrofili.

Le orionidi: origine e caratteristiche

Il legame con Orione

Le Orionidi sono un fenomeno naturale che si verifica ogni anno tra il 2 ottobre e il 7 novembre. Questo sciame meteorico prende il nome dalla costellazione di ORIONE, poiché sembra che le meteore provengano da un punto specifico in quella direzione. Durante il picco, che si verifica a ottobre, è possibile osservare fino a 20 meteore all’ora. Le sorgenti di queste meteore sono i resti della cometa di HALLEY, una delle comete più famose e studiate, conosciuta anche per il suo passaggio regolare ogni 76 anni. Ogni volta che la cometa si avvicina al Sole, rilascia particelle che, una volta entrate nell’atmosfera terrestre, si trasformano in spettacolari scie luminose.

Il fenomeno delle stelle cadenti

L’effetto luminoso che caratterizza le meteore è dovuto all’attrito delle particelle con l’atmosfera terrestre. Quando queste piccole particelle incontrano l’aria, si riscaldano e brillano creando un’impressionante “stella cadente”. Durante l’evento del 20 ottobre, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire non solo le Orionidi, ma anche di apprendere riguardo ad altri sciami meteorici che si manifestano nel corso dell’anno.

Come osservare le meteore: consigli pratici

Preparazione per l’osservazione

Per chi desidera godere del fenomeno delle stelle cadenti, è fondamentale essere ben preparati. Partendo dall’abbigliamento, è consigliato indossare vestiti caldi, poiché le temperature possono abbassarsi notevolmente durante la notte. Pertanto, lo spirito di osservazione e la comodità sono essenziali per un’esperienza indimenticabile. Durante la serata, esperti guideranno i partecipanti su come individuare le scie luminose nel cielo notturno.

Luoghi e tecniche di osservazione

Anche senza strumenti ottici, le meteore sono ben visibili ad occhio nudo. Tuttavia, per chi desidera osservare più da vicino altre meraviglie dell’universo, saranno disponibili telescopi. Grazie ai suggerimenti forniti, il pubblico avrà l’opportunità di orientarsi nel cielo e scoprire non solo le stelle cadenti, ma anche costellazioni e pianeti visibili in dicembre.

Approfondimenti sulla cometa di Halley

Storia e rilevanza culturale

La cometa di HALLEY, scoperta già nel 240 a.C., ha affascinato generazioni di astronomi e scienziati. Il suo passaggio vicino alla Terra è un evento di grande interesse scientifico e culturale. Gli antichi popoli la consideravano un segno di eventi significativi e continui festeggiamenti venivano organizzati in suo onore. Durante la serata di osservazione, si discuterà anche dell’impatto che la cometa ha avuto nella storia dell’astronomia.

La cometa e le meteore

Le particelle che formano le Orionidi, originate dalla cometa di Halley, permettono di rendere visibile questo straordinario fenomeno. La presentazione approfondirà la relazione tra la cometa e le sue tracce nel cielo, offrendo ai presenti una visione completa della connessione scientifica e storica.

Sessione immersiva nel planetario

La magia del planetario

Prima dell’osservazione all’aperto, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in un’esperienza suggestiva all’interno del planetario, dove potranno osservare il movimento delle costellazioni nel corso delle varie ore. Viene riservato uno speciale focus su ORIONE e le costellazioni autunnali, grazie a proiezioni ad alta definizione che aiuteranno a comprendere la posizione delle meteore.

Preparazione per l’osservazione sul campo

Questo momento di immersione non solo renderà la serata più educativa, ma fornirà anche strumenti utili per orientarsi nel cielo reale e prepararsi all’osservazione successiva.

Dettagli pratici dell’evento

Informazioni sui biglietti

Gli appassionati che desiderano partecipare all’evento potranno acquistare i biglietti ad un prezzo ragionevole: € 12,00 per gli adulti, e € 6,00 per i bambini dai 7 ai 12 anni. Per i più piccoli di 6 anni e i residenti di Rocca di Cave, l’ingresso sarà gratuito, previa esibizione di un documento d’identità.

Il 20 ottobre si preannuncia, quindi, come una serata segnata dalla luna e dalle stelle, perfetta per gli amanti della natura e dell’astronomia, per scoprire insieme le meraviglie dell’universo.

Redazione

Recent Posts

Legal Love 2025 e Mangio dopo! insieme per la salute dei giovani: ad Ariccia si parla di disturbi alimentari

Non sempre i banchi di scuola servono solo a imparare formule o date storiche. A…

10 ore ago

Internazionalizzazione e-commerce: con Tuduu il food italiano si vende nel mondo in un click

Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…

2 giorni ago

Roma, Tar blocca rincari ZTL per bus turistici: esulta Ciocchetti (FdI)

Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…

3 giorni ago

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

5 giorni ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

1 settimana ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 settimana ago