Ultimo aggiornamento il 24 Settembre 2024 by Redazione
La sera del 20 ottobre, gli appassionati di astronomia e semplici curiosi sono invitati a partecipare a un evento imperdibile dedicato all’osservazione delle Orionidi, uno degli sciami meteorici più spettacolari dell’anno. La manifestazione avrà luogo alle 18.30 ed è stata organizzata per offrire un viaggio irripetibile tra le meraviglie del cielo autunnale. Durante la serata, i partecipanti potranno ammirare stelle cadenti e scoprire informazioni preziose sul fenomeno, il tutto accompagnato da esperti astrofili.
Le orionidi: origine e caratteristiche
Il legame con Orione
Le Orionidi sono un fenomeno naturale che si verifica ogni anno tra il 2 ottobre e il 7 novembre. Questo sciame meteorico prende il nome dalla costellazione di ORIONE, poiché sembra che le meteore provengano da un punto specifico in quella direzione. Durante il picco, che si verifica a ottobre, è possibile osservare fino a 20 meteore all’ora. Le sorgenti di queste meteore sono i resti della cometa di HALLEY, una delle comete più famose e studiate, conosciuta anche per il suo passaggio regolare ogni 76 anni. Ogni volta che la cometa si avvicina al Sole, rilascia particelle che, una volta entrate nell’atmosfera terrestre, si trasformano in spettacolari scie luminose.
Il fenomeno delle stelle cadenti
L’effetto luminoso che caratterizza le meteore è dovuto all’attrito delle particelle con l’atmosfera terrestre. Quando queste piccole particelle incontrano l’aria, si riscaldano e brillano creando un’impressionante “stella cadente”. Durante l’evento del 20 ottobre, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire non solo le Orionidi, ma anche di apprendere riguardo ad altri sciami meteorici che si manifestano nel corso dell’anno.
Come osservare le meteore: consigli pratici
Preparazione per l’osservazione
Per chi desidera godere del fenomeno delle stelle cadenti, è fondamentale essere ben preparati. Partendo dall’abbigliamento, è consigliato indossare vestiti caldi, poiché le temperature possono abbassarsi notevolmente durante la notte. Pertanto, lo spirito di osservazione e la comodità sono essenziali per un’esperienza indimenticabile. Durante la serata, esperti guideranno i partecipanti su come individuare le scie luminose nel cielo notturno.
Luoghi e tecniche di osservazione
Anche senza strumenti ottici, le meteore sono ben visibili ad occhio nudo. Tuttavia, per chi desidera osservare più da vicino altre meraviglie dell’universo, saranno disponibili telescopi. Grazie ai suggerimenti forniti, il pubblico avrà l’opportunità di orientarsi nel cielo e scoprire non solo le stelle cadenti, ma anche costellazioni e pianeti visibili in dicembre.
Approfondimenti sulla cometa di Halley
Storia e rilevanza culturale
La cometa di HALLEY, scoperta già nel 240 a.C., ha affascinato generazioni di astronomi e scienziati. Il suo passaggio vicino alla Terra è un evento di grande interesse scientifico e culturale. Gli antichi popoli la consideravano un segno di eventi significativi e continui festeggiamenti venivano organizzati in suo onore. Durante la serata di osservazione, si discuterà anche dell’impatto che la cometa ha avuto nella storia dell’astronomia.
La cometa e le meteore
Le particelle che formano le Orionidi, originate dalla cometa di Halley, permettono di rendere visibile questo straordinario fenomeno. La presentazione approfondirà la relazione tra la cometa e le sue tracce nel cielo, offrendo ai presenti una visione completa della connessione scientifica e storica.
Sessione immersiva nel planetario
La magia del planetario
Prima dell’osservazione all’aperto, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in un’esperienza suggestiva all’interno del planetario, dove potranno osservare il movimento delle costellazioni nel corso delle varie ore. Viene riservato uno speciale focus su ORIONE e le costellazioni autunnali, grazie a proiezioni ad alta definizione che aiuteranno a comprendere la posizione delle meteore.
Preparazione per l’osservazione sul campo
Questo momento di immersione non solo renderà la serata più educativa, ma fornirà anche strumenti utili per orientarsi nel cielo reale e prepararsi all’osservazione successiva.
Dettagli pratici dell’evento
Informazioni sui biglietti
Gli appassionati che desiderano partecipare all’evento potranno acquistare i biglietti ad un prezzo ragionevole: € 12,00 per gli adulti, e € 6,00 per i bambini dai 7 ai 12 anni. Per i più piccoli di 6 anni e i residenti di Rocca di Cave, l’ingresso sarà gratuito, previa esibizione di un documento d’identità.
Il 20 ottobre si preannuncia, quindi, come una serata segnata dalla luna e dalle stelle, perfetta per gli amanti della natura e dell’astronomia, per scoprire insieme le meraviglie dell’universo.