Categories: Notizie

Nubifragi devastano la Campania: allagamenti, smottamenti e dispersi tra Caserta e Avellino

Le violente precipitazioni che hanno colpito la Campania nel pomeriggio di martedì 27 agosto hanno provocato gravi danni in diverse località, in particolare nelle province di Caserta e Avellino. A seguito di piogge torrenziali, numerosi automobilisti sono rimasti intrappolati, strade si sono trasformate in torrenti, e frane hanno interessato anche aree collinari. Due persone risultano disperse in seguito a smottamenti, mentre squadre di soccorso e protezione civile sono al lavoro per gestire l’emergenza.

Il dramma di San Felice a Cancello

La frazione di Talanico, nel comune di San Felice a Cancello, è stata tra le zone più colpite. Qui, un intenso smottamento ha coinvolto abitazioni, costringendo le autorità a evacuare diverse famiglie. Secondo quanto riferito dal comandante dei Vigili del Fuoco di Caserta, Paolo Massimi, le operazioni di soccorso sono state ampliate, con mezzi speciali e unità cinofile in azione per la ricerca di due residenti ancora non rintracciati. La condizione del terreno, già compromessa dalle recenti piogge, ha reso la situazione particolarmente critica, e i residenti si sono trovati a fronteggiare un vero e proprio fiume di fango e detriti che ha invaso strade e abitazioni, creando panico e paura tra la popolazione.

La mancanza di vegetazione, dovuta a incendi avvenuti a inizio agosto, ha ulteriormente amplificato il danno, contribuendo al rapido scivolamento del materiale dalla collina. La Protezione civile è in costante monitoraggio per gestire le situazioni critiche e fornire assistenza ai cittadini in difficoltà. I Vigili del Fuoco, oltre a effettuare soccorsi, stanno anche valutando la stabilità del territorio per prevenire ulteriori incidenti.

La situazione in Irpinia

L’Irpinia ha registrato ingenti danni, in particolare nei comuni di Baiano, Mugnano del Cardinale e Sirignano. La situazione è diventata critica quando il Regio Lagno è esondato, causando allagamenti su strade principali e bloccando numerosi automobilisti che si trovavano in corsa al momento del nubifragio. Le forze di emergenza hanno lavorato freneticamente per liberare le strade e recuperare i veicoli allagati, garantendo aiuto a chi si trovava in difficoltà.

Particolari momenti di paura si sono registrati per un ragazzo di 12 anni, che è riuscito a salvarsi dopo essersi trovato intrappolato al piano terra di un’abitazione. Grazie alla sua prontezza, è riuscito a risalire al primo piano, lasciando la casa inondata d’acqua. Ulteriori complicazioni si sono verificate con la chiusura temporanea dell’autostrada A16 Napoli-Canosa, necessaria per agevolare i soccorsi e rimuovere le macerie e l’acqua accumulata nella zona, dove si è verificato anche il crollo di un muro di contenimento.

I danni in Emilia e nel Pisano

Anche in Emilia Romagna le tempeste hanno causato problemi, in particolare nel bolognese. Un fulmine ha colpito un ristorante a Granarolo Emilia, incendiando il tetto. Gli incendi boschivi e i sottopassi allagati hanno creato disagi, costringendo le autorità a dirottare alcuni voli dall’aeroporto di Bologna “Marconi”. In provincia di Forlì, gli effetti del maltempo si sono avvertiti con alberi caduti e numerosi interventi dei Vigili del Fuoco.

Nel Pisano, i forti venti e i nubifragi hanno portato alla caduta di alberi e incendi di sterpaglie in diverse località. A Viterbo, si sono registrati allagamenti in diverse aree, accompagnati da grandine della dimensione di acini d’uva e raffiche di vento che hanno colpito pesantemente sia il centro storico che le zone periferiche. Queste condizioni meteorologiche avverse continuano a rappresentare una seria minaccia per la sicurezza e il benessere dei cittadini in tutta la regione.

Redazione

Recent Posts

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

24 ore ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

2 giorni ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

2 giorni ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

5 giorni ago

Il Parlamento Europeo premia Claudia Conte per il libro “La voce di Iside”

La scrittrice e attivista Claudia Conte ha ricevuto il Premio Internazionale Buone Pratiche, un importante…

1 settimana ago

Note vincenti: quando musica e gioco s’intrecciano

Nel mondo della musica, il palcoscenico è spesso considerato il luogo in cui le emozioni…

2 settimane ago