Categories: Benessere

“Nuova bozza dlgs: misure per mobilità anziani, giovani coinvolti in città e vacanze”

Nuove agevolazioni per la mobilità degli anziani

Il Consiglio dei ministri riunito a Palazzo Chigi ha discusso di un nuovo provvedimento, noto come “dlgs anziani”, che mira a promuovere la mobilità delle persone anziane sia in contesti urbani che extraurbani. Secondo la bozza del provvedimento, si prevede l’istituzione di servizi di trasporto pubblico dedicati agli anziani, al fine di agevolarne gli spostamenti. Inoltre, verranno concesse agevolazioni per il trasporto privato, al fine di garantire una maggiore autonomia e libertà di movimento agli anziani.

Vacanze per gli anziani: nuove opportunità

Il provvedimento proposto prevede anche l’organizzazione di vacanze per gli anziani, attraverso convenzioni speciali con strutture ricettive, termali, balneari, agrituristiche e parchi tematici. L’obiettivo è quello di offrire agli anziani la possibilità di godersi le mete turistiche a prezzi vantaggiosi, anche nei giorni infrasettimanali e nei periodi di bassa stagione. Inoltre, si punta a favorire soggiorni di lungo periodo in strutture ricettive situate vicino ai luoghi legati al turismo del benessere e alla cura della persona, per le persone anziane autosufficienti.

Coinvolgere i giovani nel turismo intergenerazionale

Il provvedimento proposto non si limita solo agli anziani, ma prevede anche il coinvolgimento dei giovani. Si punta a stipulare convenzioni con organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, al fine di promuovere programmi di “turismo intergenerazionale”. Questi programmi consentirebbero ai giovani di accompagnare le persone anziane in vacanza, creando un’opportunità di scambio e di arricchimento reciproco tra le diverse generazioni.

In conclusione, il provvedimento proposto dal Consiglio dei ministri mira a migliorare la mobilità e le opportunità di svago per le persone anziane. Attraverso l’istituzione di servizi di trasporto pubblico dedicati e l’offerta di agevolazioni per il trasporto privato, si cerca di garantire una maggiore autonomia e libertà di movimento agli anziani. Inoltre, l’organizzazione di vacanze a prezzi vantaggiosi e il coinvolgimento dei giovani nel turismo intergenerazionale contribuiranno a creare nuove opportunità di svago e di socializzazione per gli anziani.

Redazione

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

6 ore ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

7 ore ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

1 giorno ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

1 giorno ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

7 giorni ago