Categories: Municipio Roma X

Nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale della ASL Roma 3: inizio dal 16 ottobre

La ASL Roma 3 si prepara a lanciare la sua campagna di vaccinazione antinfluenzale per la stagione 2024/2025, con l’obiettivo di proteggere la popolazione da un virus dell’influenza che si preannuncia aggressivo, similmente a quello dello scorso anno che ha colpito circa 15 milioni di italiani. La vaccinazione non sarà solo antinfluenzale, ma includerà anche la possibilità di somministrazione del vaccino antipneumococcico e del vaccino anti Covid. La campagna inizierà mercoledì 16 ottobre e si concentrerà su gruppi particolarmente vulnerabili.

Il virus dell’influenza e il suo impatto

Negli ultimi anni, l’influenza ha dimostrato di essere un virus insidioso, capace di mettere a dura prova il sistema sanitario nazionale. La stagione passata è stata testimone di un’elevata incidenza del virus, con quasi 15 milioni di persone infettate solo in Italia. Questo dato evidenzia l’importanza della prevenzione e delle vaccinazioni. L’Organizzazione Mondiale della Sanità e altre autorità sanitarie sottolineano la necessità di vaccinarsi, in particolare per le categorie più a rischio.

L’influenza non colpisce solo la popolazione anziana: adulti, bambini e persone con patologie croniche sono anch’essi esposti a complicazioni gravi. Per questo motivo, durante la campagna vaccinale, la ASL Roma 3 si focalizzerà nel garantire l’accesso alla vaccinazione a tutti coloro che ne hanno bisogno. Il virus dell’influenza si presenta con sintomi variabili, che spaziano da febbre alta a mal di testa, dolori muscolari e affaticamento, rendendo opportuna la vaccinazione per ridurre la diffusione e gli effetti del virus.

Le categorie raccomandate per la vaccinazione

La ASL Roma 3 ha identificato diverse categorie che dovrebbero ricevere con priorità il vaccino antinfluenzale. Tra queste ci sono le donne in gravidanza, tutti gli adulti e i bambini con patologie croniche, le persone dai 60 anni in su, operatori sanitari, membri delle Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco, personale della Protezione Civile, così come donatori di sangue e operatori di strutture agro-alimentari. Queste categorie sono particolarmente vulnerabili, e il vaccino rappresenta uno strumento efficace per prevenire complicazioni potenzialmente gravi.

Francesca Milito, Direttore Generale della ASL Roma 3, ha affermato l’importanza della vaccinazione, sottolineando come essa possa proteggere non solo chi riceve il vaccino, ma anche persone che si trovano in prossimità, in special modo anziani e soggetti fragili. L’obiettivo dell’azienda è migliorare ulteriormente la copertura vaccinale rispetto agli anni passati, dove si è già registrato un buon successo con il 69,3% della popolazione over 65 vaccinata, dato superiore alla media regionale.

Come vaccinarsi: modalità e informazioni pratiche

La vaccinazione antinfluenzale organizzata dalla ASL Roma 3 sarà accessibile attraverso diversi canali. Gli interessati possono contattare il proprio Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta per ricevere informazioni dettagliate e prenotare la somministrazione. La ASL Roma 3 mette a disposizione anche centri vaccinali specifici, che consentiranno di effettuare la vaccinazione in luoghi dedicati e con personale preparato.

Le modalità di prenotazione includono la possibilità di utilizzare il Sportello Unico Vaccinazioni, che offre la comodità di gestire la prenotazione online. Per chi preferisce il contatto diretto, è disponibile un numero telefonico dedicato per la vaccinazione antinfluenzale, attivo dal lunedì al venerdì, oppure si può inviare un’email per richiedere informazioni ulteriori. La campagna vaccinale sarà ben pubblicizzata attraverso il sito ufficiale della ASL Roma 3, dove sarà possibile trovare tutte le informazioni utili e aggiornamenti relativi alla campagna 2024/2025.

Raccomandazioni sul vaccino e considerazioni finali

Con l’inizio della nuova campagna vaccinale, i medici della ASL Roma 3 invitano tutti i cittadini a considerare l’importanza della vaccinazione antinfluenzale, soprattutto alla luce di un incremento graduale dei casi di Covid-19 constatato negli ultimi mesi. I professionisti sanitari evidenziano che il vaccino antinfluenzale, in abbinamento a quello contro il Covid, rappresenta una misura di protezione fondamentale per limitare la diffusione di virus respiratori e ridurre i rischi di complicazioni.

La campagna vaccinale non si limita a un’iniziativa temporanea, ma è parte di uno sforzo più ampio per garantire la salute pubblica e tutelare le categorie più fragili. La ASL Roma 3 continuerà a lavorare a stretto contatto con le farmacie e i medici di famiglia per migliorare l’accesso alla vaccinazione, assicurando così una risposta efficace alle sfide poste dalle malattie infettive stagionali.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Roma è eterna, ma lo stadio no”: il messaggio dell’influencer AI Francesca Giubelli

Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…

21 ore ago

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

22 ore ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

2 giorni ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

2 giorni ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

2 giorni ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

3 giorni ago