Categories: Notize Roma

Nuova navetta dal XV Municipio collegherà Roma Nord all’ospedale Sant’Andrea

Un importante passo avanti per la mobilità e l’accesso ai servizi sanitari è stato compiuto dal consiglio del XV Municipio di Roma, che ha approvato di recente un emendamento mirato a attivare un nuovo servizio navetta. Questo collegamento trasporterà i residenti dei quartieri Ottavia e La Giustiniana verso l’ospedale Sant’Andrea, una struttura medica fondamentale per la comunità. La decisione è stata presa all’unanimità e segna un’opportunità significativa per migliorare l’accesso a servizi essenziali in un’area storicamente caratterizzata da carenze in materia di trasporti.

Dettagli sul nuovo servizio navetta

Percorso della navetta

Il servizio di navetta previsto collegherà la stazione ferroviaria RFI di La Giustiniana, nodo cruciale della linea FL3 Cesano – Viterbo, direttamente con l’ospedale Sant’Andrea. La navetta garantirà un passaggio attraverso il Grande Raccordo Anulare, facilitando così l’accesso ai numerosi pazienti che necessitano di raggiungere il nosocomio. In aggiunta, la navetta creerà un collegamento diretto tra l’ospedale e la stazione di Saxa Rubra, della linea Roma-Civita Castellana-Viterbo, nota come Roma Nord. Attualmente, il nosocomio è già servito da alcune linee di navetta Atac, come la 029 che collega Saxa Rubra e la 022, operante a Prima Porta. Tuttavia, questo sistema di collegamento risulta insufficiente per sostenere il flusso di visitatori e pazienti.

Importanza del nuovo servizio

L’approvazione dell’emendamento rappresenta una risposta concreta a problematiche di mobilità storicamente riscontrate nel territorio. Secondo le dichiarazioni della consigliera Irene Badaracco e della capogruppo in Assemblea capitolina, Linda Meleo, questa iniziativa non solo contribuirà a unire un’area frammentata da linee ferroviarie non coordinate, ma fornirà anche una soluzione ai pendolari, studenti universitari e pazienti che negli anni hanno sofferto per la mancanza di un collegamento efficace con il Sant’Andrea. L’impatto atteso è significativo: il nuovo servizio si propone di migliorare la qualità della vita dei cittadini e di ridurre la dipendenza dalle auto private, con effetti positivi anche per l’ambiente.

Incremento delle corse sulla linea Cesano – Viterbo

Necessità di potenziare il servizio ferroviario

Parallelamente all’approvazione della navetta, il XV Municipio ha presentato una proposta di risoluzione per incrementare le corse sulla linea ferroviaria Fl3 Cesano – Viterbo. Alla luce del prossimo Giubileo e dell’arrivo previsto di milioni di turisti, l’ampliamento del servizio risulta cruciale, specialmente nelle ore notturne. Attualmente, i treni della linea Fl3 offrono la loro ultima corsa da Roma Tiburtina verso Cesano alle 21:53, e da Viterbo Porta Fiorentina verso Ostiense alle 22:00. Tale programmazione disincentiva l’uso del trasporto pubblico da parte di cittadini e turisti, limitando in modo significativo le possibilità di spostamento verso i centri di interesse di Roma, con ripercussioni sull’uso del servizio pubblico.

Innovazioni tecniche e future prospettive

L’ampliamento delle corse si renderebbe possibile anche grazie all’installazione della tecnologia Ertms sulla linea, che permette una maggiore fluidità nel traffico ferroviario, consentendo di gestire fino a dieci treni all’ora. Il XV Municipio intende invitare Roma Capitale a unirsi alla Regione Lazio per portare avanti questa richiesta di miglioramento del servizio. Potenziare le corse non solo faciliterebbe l’accesso a Roma per i pendolari e i visitatori, ma potrebbe anche contribuire a migliorare la fruizione della capitale da parte dei turisti, creando un sistema di trasporto pubblico più efficiente e attrattivo.

La riorganizzazione dei servizi di mobilità nella zona del XV Municipio rappresenta un passo importante verso la valorizzazione del territorio e la promozione di un accesso più facile e sostenibile ai servizi essenziali.

Giordana Bellante

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

16 ore ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 giorno ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

1 giorno ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago