Categories: Benessere

Nuova terapia “forbici molecolari” mostra successo nel trattamento di immunodeficienza rara

Nuove speranze per la cura di una rara immunodeficienza: i risultati positivi dell’editing genetico

I ricercatori dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica (Sr-Tiget) di Milano e dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irgb) hanno ottenuto risultati promettenti nella cura di immunodeficienze primitive dovute a difetti nel gene Rag1. Utilizzando la tecnica di editing genetico Crispr/Cas9, comunemente nota come “taglia e cuci del DNA”, gli scienziati sono riusciti a correggere il difetto genetico alla base della malattia.

Il deficit di Rag1 è responsabile di immunodeficienze combinate gravi (Scid) e si manifesta con infezioni ricorrenti, diarrea cronica, eruzioni cutanee e ritardo della crescita. Attualmente, l’unico trattamento risolutivo è il trapianto di cellule staminali del sangue, ma la disponibilità di un donatore compatibile può essere un ostacolo. Inoltre, il successo del trapianto dipende dalla tempestività dell’intervento. In Italia, lo screening neonatale per le Scid non è ancora incluso nel pannello nazionale di screening, rendendo la diagnosi precoce più difficile.

L’approccio dell’editing genetico si propone come un’alternativa terapeutica per le immunodeficienze combinate gravi. Utilizzando le forbici molecolari Crispr/Cas9, gli scienziati sono stati in grado di correggere il difetto genetico nelle cellule staminali ematopoietiche, che sono in grado di generare tutte le linee del sistema immunitario. Questo approccio si aggiunge alle piattaforme di terapia genica basate su vettori virali, come è stato fatto con successo in altre patologie.

Il team di ricerca ha ottenuto risultati positivi, correggendo tra il 20% e il 30% delle cellule staminali bersaglio. Secondo i ricercatori, questa percentuale è molto soddisfacente, considerando che studi condotti su modelli murini hanno dimostrato che correggere solo il 5-10% delle cellule staminali può avere un effetto terapeutico. Il prossimo passo sarà perfezionare il sistema di correzione utilizzando un nuovo sistema di trasporto basato su nanoparticelle, simile a quello utilizzato nei vaccini anti-Covid.

La ricercatrice Anna Villa, dell’unità milanese del Cnr-Irgb, spiega: “Il nostro obiettivo è riuscire a trasferire questo approccio terapeutico in clinica: potenzialmente potrebbe rivelarsi un’alternativa al trapianto, sia per ovviare alla mancanza di un donatore, ma anche per limitare i rischi legati al condizionamento chemioterapico”.

Questi risultati rappresentano un importante passo avanti nella cura delle immunodeficienze primitive dovute a difetti nel gene Rag1. L’editing genetico offre nuove speranze per i pazienti affetti da questa rara malattia, offrendo un’alternativa al trapianto di cellule staminali e migliorando le prospettive di guarigione.

Redazione

Recent Posts

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

19 ore ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

7 giorni ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione Roma,…

1 settimana ago

Papa Francesco e la reazione alle voci di morte: il medico del Gemelli racconta i momenti di paura e la sua ripresa

Papa Francesco racconta con serenità le voci di morte durante il suo ricovero al Gemelli,…

1 settimana ago

Esplosione a Monteverde, Roma: turista gravemente ferito tra le macerie, indagini su fuga di gas

Un'esplosione scuote il quartiere Monteverde a Roma, un turista ferito gravemente e le indagini in…

1 settimana ago