Categories: Notize Roma

Nuovi sequestri di sabbia e conchiglie: due casi di violazione sulle spiagge dell’isola.

In Sardegna, il Corpo Forestale regionale ha condotto due operazioni di sequestro di circa 20 chilogrammi di sabbia e conchiglie, illegalmente prelevati dalle spiagge dell’Isola. L’intervento è stato reso possibile grazie alla pronta segnalazione dei bagnanti, fondamentale per contrastare il fenomeno.

Intervento a Chia

A Chia, nel Comune di Domus de Maria, i bagnanti hanno notato un turista intento a raccogliere sacchetti di sabbia. Gli agenti della stazione forestale di Pula sono intervenuti prontamente, interrompendo l’attività di raccolta e sequestrando 8 sacchetti contenenti circa 13 kg di sabbia e ciottoli.

L’uomo in questione è stato identificato come un “collezionista” di sabbia della Sardegna, poiché ogni sacchetto era corredato da un foglio che specificava l’origine del materiale: Chia su Giudeu, Dune di Is Arenas Biancas, Piscinnì, Pula, Cala Cipolla.

Operazione a Campulongu

Un secondo intervento si è verificato sulla spiaggia di Campulongu a Villasimius, dove di nuovo i bagnanti hanno segnalato un turista che estraeva sabbia illegalmente. Gli agenti della base navale di Villasimius hanno sequestrato 4 kg di sabbia da un diportista statunitense.

Il rispetto della normativa

Il prelievo di sabbia dalle spiagge è severamente vietato dalla Legge regionale n. 16 del 2017, che prevede multe fino a 3000 euro per chi trasgredisce alla normativa vigente. Il Corpo Forestale sottolinea l’importanza del rispetto delle leggi ambientali per preservare il patrimonio naturale della Sardegna e tutelare le sue spiagge da depredazioni illegali.

Questo intervento dimostra come l’impegno dei cittadini nel segnalare comportamenti illeciti possa contribuire attivamente alla salvaguardia dell’ambiente e alla protezione delle risorse naturali.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

“Roma è eterna, ma lo stadio no”: il messaggio dell’influencer AI Francesca Giubelli

Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…

12 ore ago

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

13 ore ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

2 giorni ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

2 giorni ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

2 giorni ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

3 giorni ago