Categories: Notize Roma

Nuovo sbarco di migranti a Roccella Ionica: 97 pakistani soccorsi in mare dalla Guardia costiera

Un’altra ondata di migranti è giunta sulle coste italiane, con l’ottavo sbarco nelle ultime tre settimane nel porto di Roccella Ionica. Questa volta, i militari della Guardia costiera hanno soccorso 97 persone, principalmente di nazionalità pakistana, tra cui due minori non accompagnati.

La pericolosa traversata e il salvataggio in mare

Una piccola barca a vela oltre le 100 miglia dalla costa calabrese

La traversata dei migranti è iniziata dalle coste turche nella tarda serata di martedì scorso. profughi si sono imbarcati su una piccola barca a vela, che è stata localizzata a oltre 100 miglia dalla costa calabrese. Dopo averli individuati, i militari della Guardia costiera di Roccella Ionica hanno immediatamente avviato le operazioni di soccorso.

La Guardia costiera ha trasferito i migranti sulla loro motovedetta, garantendo loro sicurezza e assistenza durante il trasferimento verso il porto. Tutti i profughi erano di sesso maschile e, tra loro, c’erano anche due minori non accompagnati.

‘arrivo al porto e le prime cure mediche

profughi temporaneamente sistemati nella tensostruttura portuale di prima assistenza

Dopo il loro arrivo al porto di Roccella Ionica nel primo pomeriggio, i migranti sono stati sottoposti a visita medica per valutare le loro condizioni di salute. Successivamente, su disposizione della Prefettura di Reggio Calabria, i profughi sono stati momentaneamente sistemati nella tensostruttura portuale di prima assistenza, gestita dai volontari della Croce Rossa e della Protezione Civile.

Questo nuovo sbarco porta il numero totale di migranti arrivati a Roccella Ionica nelle ultime tre settimane a oltre 600, tra cui diversi minori non accompagnati. La situazione continua a essere monitorata dalle autorità locali e dalle forze dell’ordine, che si adoperano per garantire la sicurezza e l’assistenza ai migranti in arrivo.

Negli ultimi anni, l’Italia ha visto un costante flusso di migranti che attraversano il Mediterraneo alla ricerca di una vita migliore. Gli sforzi congiunti delle autorità e delle organizzazioni umanitarie sono essenziali per affrontare questa sfida e fornire assistenza a coloro che fuggono da conflitti, persecuzioni e povertà.

La cooperazione internazionale e l’impegno per la tutela dei diritti umani sono fondamentali per garantire che le operazioni di soccorso e l’accoglienza dei migranti siano effettuate in modo sicuro ed efficiente. Mentre le traversate continuano, la comunità internazionale deve lavorare insieme per trovare soluzioni durature e promuovere la stabilità e lo sviluppo nei paesi di origine dei migranti.

Francesca Monti

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

15 ore ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 giorno ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

1 giorno ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago