Categories: Notize Roma

Obbligatorio tracciamento DNA cani in Alto Adige

Banca dati del DNA dei cani in Alto Adige: obbligo attuativo dal 1° gennaio

L’Alto Adige sta attuando l’obbligo di creare una banca dati del DNA dei cani, che è entrato in vigore il primo gennaio. Questa misura non mira solo a convincere i proprietari irresponsabili a raccogliere le deiezioni dei loro amici a quattro zampe, ma anche a identificare gli autori di aggressioni e sbranamenti di selvaggina.

Implementazione progressiva dell’iniziativa normativa

L’iniziativa normativa richiesta dai Comuni e approvata dal Consiglio provinciale dell’Alto Adige sta progressivamente prendendo forma. La Provincia, i Comuni e i veterinari stanno collaborando per semplificare il processo di profilazione genetica per i proprietari dei cani. “I Comuni sono stati invitati a comunicare entro il 15 gennaio se e quali locali metteranno a disposizione per questo scopo. I Municipi si occuperanno anche delle registrazioni”, afferma l’assessore provinciale Arnold Schuler.

Ulteriori veterinari coinvolti nel prelievo dei campioni genetici

Sono stati individuati ulteriori veterinari, oltre a quelli già in servizio, che si occuperanno del prelievo dei campioni genetici. I kit di raccolta sono disponibili e il servizio aggiuntivo sarà offerto dalla fine di gennaio alla fine di marzo. “In questo modo, stiamo rendendo ancora più semplice a tutti gli interessati registrare regolarmente il proprio animale domestico”, sottolinea Schuler. La profilazione genetica ha un costo di 65 euro, che include anche le spese per le analisi di laboratorio, e dovrà essere pagato dal proprietario del cane dopo aver ricevuto la fattura dall’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige.

“Diverse Regioni italiane hanno mostrato un particolare interesse per questa iniziativa. Anche il Ministero sta procedendo con l’elaborazione della legge”, conclude Schuler. Il primo passo è registrare i cani e inserire le informazioni nella banca dati, in modo da poter avviare i controlli. Non appena i locali nei Comuni saranno pronti, gli uffici pubblicizzeranno il calendario per prenotare gli appuntamenti.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Redazione

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

14 ore ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

14 ore ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

1 giorno ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

1 giorno ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

1 settimana ago